Giuseppe Gioacchino Belli: Sonetti, testamento sulla vita delle classi popolari romane

Una delle produzioni liriche più consistenti del Diciannovesimo Secolo è anche un vero e proprio testamento sulla vita e sul modo di vivere delle classi popolari romane dell’epoca. Come lo stesso Belli racconta nella prefazione, l’intento era esattamente quello di celebrare l’originalità capitolina, la sua lingua, ma anche la sua filosofia di strada, gli usi… Leggi tutto

Emilio De Marchi: Demetrio Pianelli, l’opera più importante

‘Demetrio Pianelli’ fu pubblicato a puntate tra il 1888 e il 1889 sul quotidiano milanese ‘L’Italia’ col primo titolo de ‘La bella pigotta’, successivamente in volume nel 1890. L’ambiente è quello della piccola borghesia impiegatizia milanese, impregnata di convenzioni sociali, di moralismo bigotto, di mediocrità squallida. È l’opera più importante di Emilio De Marchi, dove… Leggi tutto

Emilio Salgari: La figlia del Corsaro Nero, storia di Jolanda e delle acque dei Caraibi

Un’altra grande prova narrativa per Salgari, che qui torna a esplorare le acque dei Caraibi e a raccontarci la storia di Jolanda, figlia del temutissimo Corsaro Nero. La ragazza è tornata a recuperare l’eredità del padre ma deve fare i conti con il governatore di Maracaibo, perfido come tutti i più grandi antagonisti nella storia… Leggi tutto

Emilio Salgari: La favorita del Mahdi, tra i deserti e le foreste africane

La favorita del Mahdi è considerato il primo romanzo di avventura scritto da Salgari dove si racconta non soltanto una vicenda storica, ma anche un grande intreccio amoroso. La crudeltà e il fanatismo che caratterizzano la guerra si contrappongono alla bellezza immensa di Fathma che seduce il valoroso guerriero. Si viene catapultati nei deserti e nelle… Leggi tutto

Emilio De Marchi: Milanin Milanon, la prosa cadenzata del dialetto milanese

Emilio De Marchi immaginando di scrivere a Carlo Porta esprime nella sua prosa cadenzata in dialetto milanese la malinconia per la Milano di un tempo che non c’è più e che, già alla fine dell’Ottocento, si sta trasformando in metropoli. Scheda del libro – Milanin Milanon ebook De Marchi Acquistalo subito! ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON… Leggi tutto

Emilio Salgari: I pirati della Malesia, la suggestione esotica del romanzo d’azione

Una grande avventura firmata da Salgari che vede protagonista il personaggio forse più carismatico ed evocativo della nostra letteratura: Sandokan, divenuto immortale anche grazie alla fortunata interpretazione televisiva di Kabhir Bedi. In questo romanzo la Tigre della Malesia sarà impegnato in un viaggio da Mompracem a Sarawak per liberare Tremal-Naik. Accompagnato dal fido compagno Yanez, sfiderà… Leggi tutto

Emilio Salgari: La rivincita di Yanez, l’ultima carrellata di eroi

La rivincita di Yanez, pubblicato nel 1913, è ambientato in Assam intorno al 1880 ed è l’ultimo dei romanzi del ciclo de ‘I Pirati della Malesia’. Ritroviamo in questo splendido romanzo di avventure i personaggi più riusciti e celebri di Salgari: Sandokan, Yanez de Gomera, ma anche Tremal-Naik e Kammamuri. In questa vicenda Sandokan accorerà… Leggi tutto

Emilio De Marchi: Il cappello del prete, primo romanzo noir italiano

‘Il cappello del prete’ è il primo romanzo noir italiano. Pubblicato a puntate nel 1887 e in volume nel 1888, subito tradotto anche all’estero, è ambientato a Napoli e narra le vicende del nobile Carlo Coriolano, barone di Santafusca, travolto dai debiti e di un prete arricchitosi con lotto e l’usura. Un morto, una villa… Leggi tutto

Giacomo Leopardi: Canti, le più belle poesie

Divisa in tre diverse fasi, la produzione poetica del più rappresentativo scrittore dell’Ottocento italiano è raccolta in questo volume. La prima fase analizza temi eroici e naturali, il senso della vita, con un Leopardi che ci ricorda che a volte è necessario morire per raggiungere l’immortalità poetica. La seconda fase raccoglie le poesie scritte durante il… Leggi tutto

Giacomo Leopardi: Epistolario, le lettere del grande poeta

Di Leopardi ci sono rimaste moltissime lettere, più di novecento, indirizzate a circa cento destinatari, a partire soprattutto dal 1816. L’importanza di questi testi è grande dal punto di vista documentario, per seguire i viaggi, le amicizie, i progetti leopardiani. Ma è grande anche dal punto di vista della storia del suo pensiero, del suo animo… Leggi tutto