Tra i romanzi usciti nella prima metà del Diciannovesimo Secolo, nessuno è stato più letto e apprezzato de ‘L’ultimo dei Mohicani’. Pubblicato nel 1826, ambientato all’epoca della guerra dei sette anni tra Francia e Inghilterra tra il 1755 e il 1762, come in molte delle opere di Cooper qui sono narrate le vicende di Natty… Leggi tutto
Autore: Gruppo Editoriale Fermento
Lev Tolstoj: Amore e dovere, gli aforismi di un grande autore
Raccolta di aforismi del grande autore russo sul tema dell’amore, quest’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1921 e appartiene agli ultimi anni della produzione di Tolstoj, un periodo nel quale lo scrittore arrivò perfino a rinnegare alcuni suoi precedenti romanzi per lasciare spazio a una visione più etica e perfino evangelista della vita.… Leggi tutto
Sherwood Anderson: Un povero bianco, il padre della letteratura americana moderna
Pochi scrittori hanno saputo tratteggiare l’America profonda come Sherwood Anderson. Definito da Peter Bichsel “il padre della letteratura americana moderna”, ha esercitato la sua influenza su autori come Hemingway, Faulkner e Steinbeck. La figura centrale del romanzo è Hugh Mc Vey, inventore autodidatta, che dalla povertà sale, non senza fatica, i gradini del riscatto sociale… Leggi tutto
Herbert George Wells: La macchina del tempo, suggestioni di un futuro pericoloso
‘La macchina del tempo’, pubblicato nel 1895, è il primo romanzo di H. G. Wells. Ebbe un enorme successo commerciale e gli procurò un’immediata notorietà. La storia è quella di uno scienziato, detto Il Viaggiatore del Tempo, che narra a due scettici colleghi di essere giunto, grazie “alla prima, vera e unica macchina del tempo”,… Leggi tutto
Joseph Roth: La legenda del santo bevitore, l’ultimo racconto del grande autore
‘La legenda del santo bevitore’ è l’ultimo racconto di Roth pubblicato prima della sua morte. Andreas è un ubriacone, ha ucciso il marito della propria amante, è stato in prigione e adesso vive da barbone sotto i ponti di Parigi. In una sera della primavera del 1934 accade un miracolo: un signore anziano e ben… Leggi tutto
Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo, l’emblema del ciclo dei vinti
Probabilmente l’opera più conosciuta della produzione verghiana, ‘Mastro don Gesualdo’ fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato da Verga, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo,… Leggi tutto
Marco Agnoloni: Neve sull’Elba, le mille sfumature del noir moderno
Un uomo tranquillo, ma ben preparato a difendersi, che ha trovato finalmente la pace in un luogo ameno viene, suo malgrado, trascinato in una spirale di violenza che non gli appartiene.Tra spacciatori di droga, sicari russi e intrighi internazionali, la storia si sviluppa in un alternarsi di colpi di scena, per concludersi in modo inaspettato.… Leggi tutto
Giovanni Verga: Vita dei campi, storie di amore e passione
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo ‘Vita dei campi’.… Leggi tutto
Mary Shelley: Frankenstein, l’emblema della letteratura horror
Quando Mary Shelley scrisse questo celebre romanzo, intorno al 1816, aveva appena 19 anni. ‘Frankenstein’, dopo una seconda stesura datata 1831, è diventato immortale come romanzo gotico e come figura stereotipica dell’immaginario orrorifico, tanto da essere uno dei soggetti più trattati in ambito cinematografico e televisivo. Il dottor Frankenstein che riporta in vita la propria… Leggi tutto
Racconti di fantasmi di Charles Dickens: la vena gotica e sovrannaturale di un grande autore
Sappiamo tutto del Dickens autore di denuncia sociale, dello spietato e preciso cronista dell’Inghilterra stravolta per sempre dalla Rivoluzione Industriale. Meno nota invece è la sua produzione ‘sovrannaturale’, ma non per questo meno affascinante. In questa raccolta il grande autore si esibisce in una prova narrativa di primo livello: prendendo in mano il tema suggestivo… Leggi tutto