Fermento editore indipendente

Kenneth Grahame: Il vento nei salici, animali che somigliano tanto agli uomini

Un Topo d’Acqua e una Talpa, un Tasso e un Rospo, Donnole e Faine, Conigli, una Lontra e il suo cucciolo, vivono tutti tra il Fiume e il Selvaggio Bosco. Sono animali, ma assomigliano tanto agli uomini: hanno stampe antiche alle pareti, divani, cibo nelle dispense e lenzuola fresche di bucato. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON… Leggi tutto

Il nostro comune amico di Charles Dickens: l’esca economica che piega l’indole umana

Come gran parte della produzione di Dickens, anche questo romanzo fu pubblicato a puntate nella primavera del 1864 in venti fascicoli. Rispetto alle altre opere più famose del grande scrittore inglese, qui una trama ricca di azione e colpi di scena viene preferita al puro racconto delle classi sociali più disagiate del Regno Unito di… Leggi tutto

Alessandro Manzoni: Il conte di Carmagnola, prima tragedia del grande autore

Prima tragedia scritta dal grande autore in un periodo compreso tra il 1816 e il 1820, fu dedicata al suo amico Claude Fauriel, noto critico letterario francese, e fu pubblicato in un periodo di grande turbolenza nei rapporti tra italiani e austriaci. Infatti in quest’opera Manzoni condanna in maniera ferma, a tratti feroci, le discordie… Leggi tutto

Matilde Serao: Il ventre di Napoli, il realismo spietato di una grande autrice

Ne “Il ventre di Napoli” la Serao ripercorre direttamente, ma con un’originalità tutta sua, il realismo di Hugo e di Zola. Scritto all’indomani dell’epidemia di colera del 1884, è quasi una ricerca antropologica sullo stato di degrado in cui ristagnano alcuni quartieri della città di Napoli.  ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO… Leggi tutto

Leonardo nascosto: la storia dei mesi oscuri che formarono il genio

Leonardo nasce nel 1452. La sua vita e i suoi spostamenti sono documentati dai fogli che ci ha lasciato, dalle testimonianze di chi lo ha incontrato, dai suoi rapporti di lavoro. Più di un anno è però mancante, fra la fine del settembre 1481, data nella quale, a Firenze, è registrato l’ultimo pagamento per l’Adorazione… Leggi tutto

L’origini di lu munnu: Giovanni Meli tra filosofia e parodia

‘L’Origini di lu Munnu’ è un poema satirico in lingua siciliana. Comprende 75 ottave e fu scritto tra il 1768 e 1770. Venne pubblicato nel 1781 quando Giovanni Meli era già noto tra i letterati di Palermo.  ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO (EPUB) Tratta principalmente di argomenti filosofici del tempo, contrastando… Leggi tutto

Irene Nemirovsky: La preda, il potere contrapposto ai sentimenti

Pubblicato nel 1938 ‘La preda’ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta l’ideale complemento di ‘David Golder’ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere.  ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO Ispirato –… Leggi tutto

Irene Nemirovsky: Il signore delle anime, riscatto sociale e tormenti interiori

Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L’incontro col magnate e uomo d’affari Wanders e con l’eterea… Leggi tutto

Irene Nemirovsky: Il malinteso, primo romanzo della grande autrice

‘Il malinteso’ è il primo romanzo di Irène Némirovsky. Denise, donna della Parigi bene sposata con il ricco Jacques, incontra sulla spiaggia di Hendaye Yves, giovane prestante con un passato di ricchezza e un presente da misero impiegato. Denise, annoiata in un matrimonio fatto di tiepido affetto, scopre il vero amore e vive giorni indimenticabili.… Leggi tutto