Il mercato editoriale italiano è tra gli ultimi al mondo per copie vendute e di conseguenza il numero dei lettori è esiguo. Per un editore indipendente come Fermento, lanciare un nuovo Autore è sempre uno stimolo, una sfida estremamente affascinante ma anche rischiosa. La nostra casa editrice ama particolarmente i classici e ritiene che è… Leggi tutto
Fermento editore indipendente
Lev Tolstoj: Guerra e pace, il più famoso romanzo storico di tutti i tempi
Uno dei più famosi e influenti romanzi storici di tutti i tempi di Lev Tolstoj, fu pubblicato per la prima volta, come molti altri romanzi dell’epoca, a puntate sulla rivista ‘Russkij Vestnik’. A causa della vastità dell’opera, per la sua completa pubblicazione occorsero quattro anni, dal 1865 al 1869. ‘Guerra e pace’ racconta gli eventi… Leggi tutto
Paolo Agnello: Oltre la spiaggia oltre l’orizzonte, la storia di un cuore che parla
È la storia di un cuore, un cuore che parla, un cuore che cambia corpo dopo un trapianto, un cuore che trasferisce la personalità del vecchio padrone nella mente di Michele, il nuovo padrone del cuore. È la storia incredibile, forse vera, probabilmente accaduta davvero, di Michele che dalla Sicilia risale la penisola fino alle… Leggi tutto
Lev Tolstoj: Padre Sergio, la disincantata visione nei confronti della chiesa
Un racconto scritto tra il 1889 e il 1891, ma pubblicato postumo solamente nel 1911. È la storia di un principe, Stepan Kasatskij, la cui carriera di brillante aristocratico subirà un taglio netto quando l’uomo, in seguito a una crisi mistica, deciderà di dedicarsi alla vita religiosa: diviene così monaco, con il nome di padre… Leggi tutto
David Herbert Lawrence: L’amante di Lady Chatterley, uno dei più amati e discussi capolavori del XX secolo
Quando fu pubblicato, nel 1928, questo romanzo scritto in Toscana da Lawrence suscitò subito enorme scandalo: nessuno infatti aveva mai osato vergare con l’inchiostro tanti espliciti riferimenti alla vita e ai gusti sessuali dei protagonisti. Ancora più scalpore suscitò il fatto che l’intreccio sessuale si lega all’adulterio: la protagonista, infatti, è una donna appartenente alla… Leggi tutto
Lev Tolstoj: La confessione, una dura presa di posizione contro la chiesa
Trattato autobiografico pubblicato nel 1882 in una Russia particolarmente rigida dal punto di vista del pensiero religioso, fu immediatamente sequestrato perché ritenuto blasfemo. Soltanto due anni dopo venne divulgato liberamente, in Svizzera. Il testo è interessante perché Lev Tolstoj in queste pagine nega in maniera assoluta i sacramenti e si scaglia apertamente contro la chiesa organizzata,… Leggi tutto
Celebrazione di Felix Salten: Bambi, una delle fiabe più amate in tutto il mondo
Presentiamo questa edizione con una nuova, fresca e moderna traduzione di Luisa Pecchi, accompagnata dalle splendide illustrazioni di Vittorio Parisi. “Venne al mondo nel folto del bosco, in una di quelle “stanzette” nascoste tra il verde che sembrano aperte da ogni parte, mentre da ogni parte sono riparate. Lo spazio era davvero poco, giusto giusto… Leggi tutto
Guillaume Apollinaire: Le undicimila verghe, capolavoro erotico del Novecento
Il titolo gioca provocatoriamente con l’assonanza che esiste nella lingua francese tra verge (verga) e vierge (vergine), con un rimando alle leggendarie undicimila vergini che avrebbero accompagnato Sant’Orsola al martirio. Pubblicato clandestinamente nel 1906, il romanzo è la storia scatenata di un viaggio erotico e, allo stesso tempo, una grottesca parodia dei romanzi erotici popolari… Leggi tutto
Tommaso Campanella: La città del Sole, tra filosofia e utopia
Opera filosofica di chiaro stampo utopico, scritta nel 1602, ‘La Città del Sole’ adotta uno stile caro a un grande pensatore dell’antichità come Platone e si attesta su una forma dialogica. Redatta in volgare fiorentino ma tradotta all’epoca anche in latino, al grande filosofo greco si ispira anche nella costruzione, che richiama quella de ‘La… Leggi tutto
Lev Tolstoj: Resurrezione, storia di una giovane orfana
Uno dei grandi successi di Tolstoj, scritto nel corso di un decennio alla fine dell’Ottocento, gli fu ispirato da una vicenda realmente avvenuta e che gli fu raccontata da un amico giurista. La storia di una giovane orfana che viene ospitata in casa di parenti e poi sedotta da un ragazzo appartenente a quella famiglia.… Leggi tutto
Cinque buoni motivi per leggere l’Odissea di Omero – Adattata in prosa e per tutti
Nel vasto panorama della letteratura epica, l’Odissea di Omero si erge come uno dei pilastri fondamentali della cultura umana. Tuttavia, per molti, l’idea di immergersi in un poema antico in versi può apparire un’impresa monumentale. Ecco dove Marco Bonfiglio entra in scena con la sua opera magnifica: “L’Odissea in Prosa e per Tutti”. In questo… Leggi tutto