Curiosamente, a dispetto della fama immortale di gran parte della sua arte e delle sue opere pittoriche, scultoree e architettoniche, Michelangelo non teneva in grande considerazione la propria produzione poetica, arrivando a definirla ‘cosa sciocca’. Si tratta invece di un ulteriore elemento per descrivere la grandezza di uno dei più grandi artisti nella storia dell’umanità. … Leggi tutto
Michelangelo, la grandezza infinita di un artista senza tempo raccolta nelle sue Rime
Victor Hugo: L’uomo che ride, eterno contrasto tra nobili e sudditti
Pubblicato nella primavera del 1869, questo romanzo di Hugo fu scritto durante l’esilio che lo scrittore subì a causa delle sue idee politiche. La storia di un bambino abbandonato sulla costa inglese, che crescendo è vittima di una deformazione del viso che costringe il suo volto a una smorfia simile a quella di una perenne… Leggi tutto
Alessandro Manzoni: Storia della colonna infame, un classico di estrema attualità
Pubblicato nel 1840 come appendice a ‘I promessi sposi’ è ispirato alle “Osservazioni sulla tortura” di Verri. Narra la disgraziata vicenda di Mora e di Piazza ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630 e costretti con la tortura a confessare falsamente la loro colpa. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO (EPUB)… Leggi tutto
Victor Hugo: L’ultimo giorno di un condannato a morte, critica alla pena capitale
Scritto nel 1829, questo è uno dei libri più particolari e toccanti di Hugo. E’ la storia di un prigioniero del carcere francese di Bicetre, che in prima persona racconta le sue ultime settimane di vita, essendo destinato al patibolo. Tra le opere più intense del grande drammaturgo, leggerete le memorie di un prigioniero che,… Leggi tutto
Luca Goldoni: La locandiera, la commedia più famosa
La più famosa opera di Goldoni, scritta tra il 1750 e il 1753. La locandiera è Mirandolina, donna fiorentina dal carattere esuberante ma freddo e in totale controllo degli eventi, che riesce a superare ogni difficoltà nel mandare avanti la propria locanda senza mai perdere la propria libertà e rifiutando la corte dei tanti uomini… Leggi tutto
Victor Hugo: Notre-Dame de Paris, la cattedrale che non muore
Tra le opere più complete, toccanti e intimamente biografiche dell’intero Ottocento francese, questo capolavoro di Hugo si può leggere su tre diversi livelli di interpretazione. Il primo è relativo alla passione dell’autore per Walter Scott, di cui era ammiratore entusiasta e di cui si definiva allievo: con quest’opera, l’intenzione è superare il maestro attraverso un… Leggi tutto
Luca Goldoni: I pettegolezzi delle donne, racconto di un’Italia senza tempo
Questa gustosa commedia di Goldoni fu portata in teatro per la prima volta nel 1750 ed è tra le opere più compiute del grande romanziere. Uno dei grandi vizi, italici e non solo, quello del pettegolezzo sfrenato che si abbatte come una valanga sulla vita di chi ne è, spesso suo malgrado, protagonista, è messo… Leggi tutto
Le opere di Luca Goldoni: La bottega del caffè, storia di pettegoli e fake news
Una delle commedie di Goldoni che segnano la nuova epoca della commedia teatrale italiana, è ambientata intorno alle vicende di don Marzio, un uomo afflitto da un difetto visivo che passa le sue giornate intorno alla bottega del caffè con l’intento principale di parlare e sparlare. Il protagonista di questa commedia è in effetti un… Leggi tutto
Fiabe per l’anno nuovo, la magia di Andersen e Grimm per i piccoli lettori
Tra Natale e Capodanno ci si scambiano doni, è una tradizione e tra i doni c’è spesso un’agenda per l’anno nuovo o un calendario, magari con immagini curiose, stuzzicanti: con cuccioli d’ogni genere, con paesaggi da favola, con disegni deliziosi. Ecco, questo libro contiene tutte queste cose. Scheda del libro – Fiabe per l’anno nuovo… Leggi tutto
Giambattista Basile: Lo cuntu de li cunti e una raccolta di proverbi famosi
Lo cunto de li cunti è una raccolta di cinquanta fiabe in lingua napoletana scritte fra il 1634 e il 1636 a Napoli. Le cinquanta fiabe sono collocate in una cornice che segue il modello del Decameron di Boccaccio, anche se il linguaggio e i temi trattati sono diversi. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA… Leggi tutto