Friedrich Schiller: I masnadieri, opera leggendaria di ribellione

Friedrich Schiller: I masnadieri, opera leggendaria di ribellione

Dramma in cinque atti che fu rappresentato per la prima volta nel 1782, già all’epoca riscosse un enorme successo. Emotivamente intenso, capace di coinvolgere in maniera assoluta il lettore come lo spettatore, ne ‘I masnadieri’ ritroviamo il cuore del pensiero schilleriano che progressivamente verrà a mancare nelle opere successive. I fratelli che diventano nemici, il… Leggi tutto

Robert Musil: I turbamenti del giovane Torless, il più grande romanzo di formazione del Novecento

Törless frequenta l’accademia militare ed è ammaliato da istinti primordiali: forza, desiderio di sopraffazione dei più deboli, istinti omosessuali. Ma questa vita è per lui solo fonte d’infelicità e dunque desidera cambiare e comincia l’investigazione su se stesso. Törless attua un processo di cambiamento e di maturazione personale che lo porterà a ripudiare i suoi… Leggi tutto

Franz Kafka: America, polemica e satira sociale

Pubblicato postumo nel 1927 America è un romanzo volutamente incompiuto. Il nazismo ne aveva impedito la diffusione in Germania sino al ’45, ma successivamente ottenne un grande successo. La critica di allora lesse nel romanzo un’analisi negativa del lavoro alienato nella società capitalistica e ne apprezzò il tentativo di smascherare la moderna società industriale. La… Leggi tutto

Robert Musil: L’uomo senza qualità, metafora dell’Europa decadente

L’uomo senza qualità pubblicato in 3 volumi, di cui l’ultimo mai completato, narra del matematico Ulrich e del suo atteggiamento verso la vita. Ulrich cerca invano di comprendere il senso dell’esistenza agendo in modo passivo e indifferente verso la realtà che lo circonda e verso se stesso. Passivo apatico e decadente come l’impero Austro-ungarico che… Leggi tutto

Antoine de Saint-Exupery: Il piccolo principe, uno dei libri più celebri del ventesimo secolo

Il Piccolo Principe è stato pubblicato per la prima volta nell’aprile del 1943 ed è uno dei libri più celebri del XX secolo: tra i più venduti della storia; tradotto in duecentoventi lingue, stampato in centotrentaquattro milioni di copie in tutto il mondo. Il testo è accompagnato dalle illustrazioni ad acquerello dello stesso autore Antoine… Leggi tutto

Franz Kafka: Il castello, la burocrazia in chiave oscura e surreale

Opera postuma e pubblicata nel 1926, ‘Il castello’ è l’ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l’iniziale di K., e sappiamo che all’improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra… Leggi tutto

Miguel de Cervantes: Don Chisciotte, il testo più influente nella storia della letteratura spagnola

Uno dei libri più celebri di tutti i tempi, sicuramente il più famoso e influente nella storia della letteratura spagnola. Il ‘Don Chisciotte’ di Cervantes è una delle più astute, argute, divertenti satire sulla società cinquecentesca, nella quale vengono presi di mira i romanzi cavallereschi e l’intera cultura europea dell’epoca. Il cavaliere utopista e sognatore,… Leggi tutto

Denis Diderot: Therese philosophe, il più famoso romanzo erotico del Settecento

Thérèse philosophe (o memorie per far conoscere la storia del Padre Dirrag e di Mademoiselle Eradice) è un romanzo erotico del 1748 il cui vero autore è sconosciuto. Molti lo hanno attribuito a Denis Diderot, ma il vero autore potrebbe essere Jean-Baptiste Boyer d’Argens. Il libro, un autentico best seller del ‘700, narra in chiave… Leggi tutto

Grazia Deledda: Canne al vento, la dolorosa essenza della condizione umana

Come numerosi romanzi dell’epoca, anche ‘Canne al vento’ vide la luce in una pubblicazione a puntate per ‘L’illustrazione Italiana’, nel 1913. Già dal titolo si evince il tema dell’opera: la fragile e dolorosa essenza della condizione umana, pronta a essere piegata, o spazzata via, da un improvviso colpo di vento. C’è la terra sarda in… Leggi tutto