Emilio Salgari: La tigre della Malesia, Sandokan e i personaggi più evocativi della letteratura italiana

Kabir Bedi deve gran parte della sua notorietà al fatto di aver vestito sul piccolo schermo i panni di Sandokan. Tutto nasce da questo romanzo di Salgari, forse il suo più famoso, sicuramente quello che presenta i personaggi più evocativi e celebrati nella storia della letteratura d’avventura italiana: oltre a Sandokan, sono qui presentate per… Leggi tutto

Emilio Salgari: Il Corsaro Nero, primo dei cinque romanzi del ciclo dei corsari delle Antille

Il primo dei cinque romanzi del ciclo dei corsari delle Antille, questo romanzo di avventura è uno dei più famosi della prolifica produzione di Salgari anche grazie al grande fascino del suo protagonista: un corsaro di nero vestito, scuro e spettrale, al timone di una nave chiamata Folgore. E‘ anche grazie a lui che i lettori… Leggi tutto

Emilio Salgari: I misteri della giungla nera, l’esordio di Tremal-Naik

Fa qui per la prima volta la sua comparsa un personaggio amatissimo da tutti i lettori del genere avventuroso: Tremal-Naik, un cacciatore di serpenti solitario che si muove insieme al fedele compagno Kammamuri. Come sempre Salgari attinge dalla fantasia più ispirata per modellare una storia che vede nel ruolo di antagonista il diabolico Suyodhana, la presenza… Leggi tutto

Alexandre Dumas: Vent’anni dopo, la parte centrale del ciclo dei moschettieri

Del ‘Ciclo dei moschettieri’, questo è il romanzo centrale. Pubblicato a puntate sulla rivista ‘Le Siècle’ nel 1845, prende inizio naturalmente da vent’anni dopo la fine de ‘I tre moschettieri’ e mantiene lo stile brioso e la capacità di incollare il lettore alle pagine tipica del miglior Dumas. Uno dei migliori romanzi d’appendice della storia,… Leggi tutto

Alexandre Dumas: I tre moschettieri, il romanzo più famoso di tutti i tempi

‘I tre moschettieri’ è uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Pubblicato a puntate per il giornale ‘Le Siècle’ nel 1844, è romanzo di appendice che costituisce il prologo del ‘Ciclo dei moschettieri’ di Dumas padre. La storia racconta le avventure, alla corte di re Luigi XIII a Parigi, nella Francia del 1625,… Leggi tutto

Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo, celebre romanzo di appendice

Completato nel 1844 e pubblicato come serie in 18 parti, questo capolavoro di Dumas è considerato il più famoso romanzo di appendice di tutti i tempi. Con le sue ambientazioni suggestive che toccano l’Italia, la Francia, le coste del Mediterraneo con le sue isole più affascinanti, una collocazione storica che si pone tra la fine… Leggi tutto

Alexandre Dumas: Robin Hood, uno dei personaggi più amati di tutti i tempi

Uno degli eroi più amati tra i paladini di fantasia venuti a galla all’interno della tradizione popolare europea, Robin Hood è anche tra i più celebri caratteri di tutti i tempi dal punto di vista storico, sociale e dei costumi. Grande difensore dei deboli e della giustizia, personaggio giusto, arciere celebre e astuto stratega, è… Leggi tutto

Alexandre Dumas: L’avvelenatrice, storia di una celebre serial killer

Dumas sceglie di raccontare in forma romanzata la storia di Marie-Madeleine d’Aubray, una nobildonna parigina vissuta nel Diciassettesimo Secolo che fu una celebre serial killer: oltre a vivere una vita dissoluta, da uno dei suoi amanti imparò a maneggiare i veleni ed è da qui che parte il grande romanziere per sperimentare il proprio talento anche… Leggi tutto

Emilio Salgari: La figlia del Corsaro Nero, storia di Jolanda e delle acque dei Caraibi

Un’altra grande prova narrativa per Salgari, che qui torna a esplorare le acque dei Caraibi e a raccontarci la storia di Jolanda, figlia del temutissimo Corsaro Nero. La ragazza è tornata a recuperare l’eredità del padre ma deve fare i conti con il governatore di Maracaibo, perfido come tutti i più grandi antagonisti nella storia… Leggi tutto

Emilio Salgari: La favorita del Mahdi, tra i deserti e le foreste africane

La favorita del Mahdi è considerato il primo romanzo di avventura scritto da Salgari dove si racconta non soltanto una vicenda storica, ma anche un grande intreccio amoroso. La crudeltà e il fanatismo che caratterizzano la guerra si contrappongono alla bellezza immensa di Fathma che seduce il valoroso guerriero. Si viene catapultati nei deserti e nelle… Leggi tutto