Edward Bulwer-Litton: Gli ultimi giorni di Pompei, un capolavoro della narrativa

Pompei 79 d.C. Il poeta ateniese Glauco s’innamora ricambiato di Jone, una ragazza greca arrivata a Pompei da pochi mesi. Ma il suo tutore, l’egiziano Arbace, innamorato da anni della ragazza, ostacola questa unione con l’aiuto di Nidia, una povera fioraia cieca segretamente innamorata di Glauco. Sullo sfondo il Vesuvio che si prepara a seppellire… Leggi tutto

Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro, la seconda apparizione di Sherlock Holmes

Nel secondo romanzo che ha per protagonista il più celebre detective di tutti i tempi, Arthur Conan Doyle porta Sherlock Holmes a indicare su un fatto commesso molti anni prima e a migliaia di chilometri di distanza dall’Inghilterra vittoriana. Verrete trasportate nelle atmosfere orientali delle colonie penali, attraverso ammutinamenti improvvisi, gioielli, regge sfarzose. La saga di… Leggi tutto

Arthur Conan Doyle: Il mastino dei Baskerville, il romanzo più famoso di Sherlock Holmes

Non esistono, nella storia della letteratura scientifica come nel genere giallo, personaggi che per fama e carisma possano competere alla pari con Sherlock Holmes. Il detective più famoso della storia, il più copiato e celebrato da migliaia di autori, tra i personaggi più rappresentati a teatro, nella televisione, al cinema e anche nei fumetti, aveva… Leggi tutto

Arthur Conan Doyle: Le avventure di Sherlock Holmes, il detective più celebre della storia

Non esistono, nella storia della letteratura scientifica come nel genere giallo, personaggi che per fama e carisma possano competere alla pari con Sherlock Holmes. Il detective più famoso della storia, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, è il più copiato e celebrato da migliaia di autori, tra i personaggi più rappresentati a teatro, nella… Leggi tutto

Honoré de Balzac: Il colonnello Chabert, la commedia umana

La ‘commedia umana’: tutti i romanzi e i personaggi di Balzac sarebbero stati fusi in un’unica opera, dando vita a nuove vicende e nuovi libri, in un quadro d’insieme che avrebbe formato una delle più imponenti, credibili e qualificate testimonianze dei costumi e della società transalpina della prima parte dell’Ottocento. ‘Il colonnello Chabert’ fa parte di… Leggi tutto

Leonardo nascosto: la storia dei mesi oscuri che formarono il genio

Leonardo nasce nel 1452. La sua vita e i suoi spostamenti sono documentati dai fogli che ci ha lasciato, dalle testimonianze di chi lo ha incontrato, dai suoi rapporti di lavoro. Più di un anno è però mancante, fra la fine del settembre 1481, data nella quale, a Firenze, è registrato l’ultimo pagamento per l’Adorazione… Leggi tutto

Decameron in italiano moderno: la riscrittura integrale in italiano moderno del capolavoro di Boccaccio

Luciano Corona propone il capolavoro di Boccaccio dando a tutti la possibilità di leggerlo in una prosa moderna ma fedele all’originale. Come è noto il “Decameron” è la storia di un gruppo di dieci giovani (sette donne e tre uomini) che per sfuggire alla peste scoppiata a Firenze nel 1348 si rifugia in un casale… Leggi tutto

Romeo e Giulietta: il dramma di Shakespeare adattato in prosa e per tutti

Fin dalla sua prima rappresentazione a Londra nel 1596, la tragedia di Romeo e Giulietta è uno dei testi più famosi di William Shakespeare ed è la storia d’amore più popolare di ogni tempo, capace di diventare l’emblema dell’amore passionale contrastato dalla società. Un amore che ha commosso il mondo grazie anche ad adattamenti di tutti… Leggi tutto

Orlando Furioso di Ariosto: riscrittura interpretativa in prosa e per tutti

Proseguendo nella sua “democratizzazione” della nostra letteratura, Luciano Corona propone, dopo la Divina Commedia e il Decameron, la “riscrittura interpretativa dell’Orlando Furioso in prosa e in italiano moderno. Senza intoppi linguistici e senza necessità di note esplicative, il lettore potrà spaziare nel mirabolante universo ariostesco, nella strabiliante polifonia degli innumerevoli fili narrativi, intrecciati, divisi e… Leggi tutto