Un mondo giovane che vuole sottrarsi alle regole della tradizione nella sfavillante “età del jazz” è protagonista di questa raccolta di racconti pubblicati nel 1920 da Francis Scott Fitzgerald sulla scia del grande successo di Di qua dal Paradiso. L’inconfondibile taglio di capelli alla “maschietta”, la spregiudicatezza, la disinvoltura caratterizzano le giovani protagoniste affiancate dai… Leggi tutto
Tag: edizioni Nobel
Francis Scott Fitzgerald: Di qua dal paradiso, manifesto degli anni Venti
Il romanzo esce nel 1920 e provoca subito scalpore. Siamo all’indomani della Prima Guerra Mondiale. La società sta cambiando, una nuova generazione sale alla ribalta e Francis Scott Fitzgerald è pronto a raccontarcelo come nessun altro ha ancora fatto. Il protagonista, alter-ego dell’autore, è Amory Blaine, un giovane della borghesia, intelligente, affascinante e ambizioso. Ma… Leggi tutto
Edgar Allan Poe: Duplice delitto nella Rue Morgue, il primo racconto poliziesco nella storia della letteratura
Questo testo di Edgar Allan Poe pubblicato per la prima volta nel 1841, conosciuto anche come I delitti della Rue Morgue è considerato il primo racconto poliziesco nella storia della letteratura. Il protagonista è l’investigatore Auguste Dupin alle prese con il delitto, nella Rue Morgue a Parigi, dell’anziana Madame L’Espanaye e della figlia Camille. Con… Leggi tutto
Sherwood Anderson: Un povero bianco, il padre della letteratura americana moderna
Pochi scrittori hanno saputo tratteggiare l’America profonda come Sherwood Anderson. Definito da Peter Bichsel “il padre della letteratura americana moderna”, ha esercitato la sua influenza su autori come Hemingway, Faulkner e Steinbeck. La figura centrale del romanzo è Hugh Mc Vey, inventore autodidatta, che dalla povertà sale, non senza fatica, i gradini del riscatto sociale… Leggi tutto
Pellegrino Artusi: La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene
Il famoso ricettario di Pellegrino Artusi che contiene 790 ricette facilmente replicabili: antipasti, secondi e dolci passando dai brodi ai liquori. Le ricette sono accompagnate da riflessioni e aneddoti dell’autore che per la prima volta impone una visione unitaria della cucina italiana, valorizzando le tradizioni regionali al fine di creare una gastronomia nazionale. Scheda del… Leggi tutto
Isaak Babel: Racconti di Odessa, storie quotidiane di malavita
I “Racconti di Odessa” sono tra le più significative opere di Isaak Babel’. Un ciclo di sei racconti – composti tra il 1923 e il 1933 – illustra la vita a Odessa nel primo ventennio del secolo XX. La penna di Babel’ si sofferma sui sobborghi della città ucraina e sul ghetto ebraico della Moldavjanka.… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Illusioni perdute, studio della vita di provincia
Ancora una volta Balzac dedica un approfondito studio alla vita di provincia, portando alla nostra attenzione scene solo all’apparenza di normale quotidianità nel tessuto sociale francese dell’Ottocento. Questo romanzo pubblicato inizialmente in tre parti tra il 1837 e il 1843 fu dedicato a un altro dei grandi scrittori francesi del Diciannovesimo Secolo, Victor Hugo. È la… Leggi tutto
Raymond Radiguet: Il diavolo in corpo, amore e inquietudini in chiave realista
Nuova traduzione aggiornata e migliorata. Durante la Prima Guerra Mondiale Martha, diciottenne fidanzata con Jacques, soldato al fronte, intraprende un rapporto amoroso con il protagonista quindicenne. La storia d’amore sarà fortemente influenzata dalle convenzioni sociali e dai comportamenti bizzarri e possessivi degli amanti. L’adolescenza, il tradimento, lo scandalo, la paternità, l’adulterio, l’amore e le inquietudini… Leggi tutto
James Matthew Barry: l’esordio di Peter Pan
Quando nel 1902 uscì L’uccellino bianco se ne vendettero in pochissimo tempo più di cinquantamila copie. Non c’era signora, si dice, che andasse ai giardini senza averlo con sé. Il libro è un gentilissimo racconto d’amore, di quelli che ti lasciano la nostalgia di non vivere tu, lettore, qualcosa del genere. Scheda del libro –… Leggi tutto
Michail Bulgakov: Cuore di cane, la critica di un maestro alla società russa di inizio Novecento
Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov , pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un’operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l’elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti… Leggi tutto