C’è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di… Leggi tutto
Tag: edizioni Nobel
Francis Scott Fitzgerald: Maschiette e filosofi, le ragazze che cambiarono il mondo
Un mondo giovane che vuole sottrarsi alle regole della tradizione nella sfavillante “età del jazz” è protagonista di questa raccolta di racconti pubblicati nel 1920 da Francis Scott Fitzgerald sulla scia del grande successo di Di qua dal Paradiso. L’inconfondibile taglio di capelli alla “maschietta”, la spregiudicatezza, la disinvoltura caratterizzano le giovani protagoniste affiancate dai… Leggi tutto
Francis Scott Fitzgerald: Di qua dal paradiso, manifesto degli anni Venti
Il romanzo esce nel 1920 e provoca subito scalpore. Siamo all’indomani della Prima Guerra Mondiale. La società sta cambiando, una nuova generazione sale alla ribalta e Francis Scott Fitzgerald è pronto a raccontarcelo come nessun altro ha ancora fatto. Il protagonista, alter-ego dell’autore, è Amory Blaine, un giovane della borghesia, intelligente, affascinante e ambizioso. Ma… Leggi tutto
Edgar Allan Poe: Duplice delitto nella Rue Morgue, il primo racconto poliziesco nella storia della letteratura
Questo testo di Edgar Allan Poe pubblicato per la prima volta nel 1841, conosciuto anche come I delitti della Rue Morgue è considerato il primo racconto poliziesco nella storia della letteratura. Il protagonista è l’investigatore Auguste Dupin alle prese con il delitto, nella Rue Morgue a Parigi, dell’anziana Madame L’Espanaye e della figlia Camille. Con… Leggi tutto
Sherwood Anderson: Un povero bianco, il padre della letteratura americana moderna
Pochi scrittori hanno saputo tratteggiare l’America profonda come Sherwood Anderson. Definito da Peter Bichsel “il padre della letteratura americana moderna”, ha esercitato la sua influenza su autori come Hemingway, Faulkner e Steinbeck. La figura centrale del romanzo è Hugh Mc Vey, inventore autodidatta, che dalla povertà sale, non senza fatica, i gradini del riscatto sociale… Leggi tutto
Pellegrino Artusi: La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene
Il famoso ricettario di Pellegrino Artusi che contiene 790 ricette facilmente replicabili: antipasti, secondi e dolci passando dai brodi ai liquori. Le ricette sono accompagnate da riflessioni e aneddoti dell’autore che per la prima volta impone una visione unitaria della cucina italiana, valorizzando le tradizioni regionali al fine di creare una gastronomia nazionale. Scheda del… Leggi tutto
Isaak Babel: Racconti di Odessa, storie quotidiane di malavita
I “Racconti di Odessa” sono tra le più significative opere di Isaak Babel’. Un ciclo di sei racconti – composti tra il 1923 e il 1933 – illustra la vita a Odessa nel primo ventennio del secolo XX. La penna di Babel’ si sofferma sui sobborghi della città ucraina e sul ghetto ebraico della Moldavjanka.… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Illusioni perdute, studio della vita di provincia
Ancora una volta Balzac dedica un approfondito studio alla vita di provincia, portando alla nostra attenzione scene solo all’apparenza di normale quotidianità nel tessuto sociale francese dell’Ottocento. Questo romanzo pubblicato inizialmente in tre parti tra il 1837 e il 1843 fu dedicato a un altro dei grandi scrittori francesi del Diciannovesimo Secolo, Victor Hugo. È la… Leggi tutto
Franz Kafka: America, polemica e satira sociale
Pubblicato postumo nel 1927 America è un romanzo volutamente incompiuto. Il nazismo ne aveva impedito la diffusione in Germania sino al ’45, ma successivamente ottenne un grande successo. La critica di allora lesse nel romanzo un’analisi negativa del lavoro alienato nella società capitalistica e ne apprezzò il tentativo di smascherare la moderna società industriale. La… Leggi tutto
Franz Kafka: Il castello, la burocrazia in chiave oscura e surreale
Opera postuma e pubblicata nel 1926, ‘Il castello’ è l’ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l’iniziale di K., e sappiamo che all’improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra… Leggi tutto