Leonardo nasce nel 1452. La sua vita e i suoi spostamenti sono documentati dai fogli che ci ha lasciato, dalle testimonianze di chi lo ha incontrato, dai suoi rapporti di lavoro. Più di un anno è però mancante, fra la fine del settembre 1481, data nella quale, a Firenze, è registrato l’ultimo pagamento per l’Adorazione… Leggi tutto
Tag: firenze rinascimentale
Il Principe di Machiavelli in italiano moderno e per tutti
Con questa versione in italiano moderno Cristina Légovich consente a tutti di leggere questo capolavoro come se fosse stato scritto oggi. Il Principe è un manuale di comando, un libro sull’arte del potere e del dominio. Spiega in modo semplice il motivo per cui la Storia, se si vuole esercitare a regola d’arte un governo… Leggi tutto
Niccolò Machiavelli: Dell’arte della guerra, primo trattato teorico di arte militare occidentale
Figura tra le più studiate e apprezzate di un rinascimento italiano che nello stesso periodo produsse personalità come Lorenzo de’ Medici e Leonardo da Vinci, ecco che quest’opera di Machiavelli , datata 1519, si pone nella storia della letteratura mondiale come il primo vero trattato teorico di arte militare occidentale. Molti secoli prima che von… Leggi tutto
Niccolò Machiavelli: Mandragola, capolavoro assoluto del teatro cinquecentesco
Questa commedia scritta da Machiavelli probabilmente tra il 1514 e il 1518 è considerata il capolavoro assoluto del teatro cinquecentesco italiano: si compone di cinque atti più un prologo ed è, in pieno stile machiavellico, una satira gustosa e tagliente sulla corruzione che impregnava la classe politica e la società italiana dell’epoca. Trasposta anche in due… Leggi tutto
Pietro Aretino: Sonetti lussuriosi, la più discussa letteratura rinascimentale
Ispirati dalle incisioni erotiche di Marcantonio Raimondi, quest’opera che si compone di due libri e ventinove composizioni è senz’altro la più discussa forma di letteratura rinascimentale e il suo successo è rimasto intatto nel corso dei secoli, così come i contraddittori cui ha dato vita. Scritti nel 1526, portarono una ventata di novità tale che… Leggi tutto
Leonardo da Vinci: Aforismi, novelle e profezie, i meccanismi della mente di un genio
Se volete conoscere le idee di quello che è ritenuto forse il più grande genio nella storia dell’umanità, ma ancora di più se volete comprendere come funzionavano i meccanismi della sua mente, questa è la collezione che fa per voi: osservazioni, pensieri, appunti, aforismi, novelle brevi sui temi più svariati. E non poteva essere altrimenti… Leggi tutto
Alexandre Dumas: I Borgia, il Rinascimento italiano raccontato da un maestro della letteratura
Dumas è stato uno dei più grandi scrittori della sua epoca, capace di creare personaggi leggendari nella storia della letteratura e di portarli nell’immaginario collettivo: dai tre moschettieri a Robin Hood al Conte di Montecristo. Ma è stato anche, e questa parte della sua produzione è meno conosciuta ma non meno suggestiva, un attento narratore di… Leggi tutto