I differenti piani della realtà, raccontati da Hardy meglio di qualsiasi altro autore a cavallo tra Ottocento e Novecento, trovano un’altra meravigliosa interpretazione in questo romanzo del 1874. L’autore gioca con la frustrazione dell’uomo quando si trova di fronte all’indifferenza del caso e alla cieca manifestazione delle passioni, spesso con esiti disastrosi. È la storia… Leggi tutto
Tag: letteratura inglese novecento
James Matthew Barry: l’esordio di Peter Pan
Quando nel 1902 uscì L’uccellino bianco se ne vendettero in pochissimo tempo più di cinquantamila copie. Non c’era signora, si dice, che andasse ai giardini senza averlo con sé. Il libro è un gentilissimo racconto d’amore, di quelli che ti lasciano la nostalgia di non vivere tu, lettore, qualcosa del genere. Scheda del libro –… Leggi tutto
Gilbert K. Chesterton: L’uomo che fu Giovedì, intrighi e sette segrete
I membri di una setta anarchica hanno fatto una scelta bizzarra decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando il protagonista di questa storia, Gabril Syme, sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma chi c’è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi… Leggi tutto
Thomas Hardy: Il sindaco di Casterbridge, le debolezze degli uomini e i fantasmi del passato
Pubblicato nel 1886, in questo romanzo Hardy narra l’ascesa e la caduta di un uomo modesto e comune tormentato dagli errori del proprio passato: ubriaco vendette la moglie Susan e la figlia Elizabeth-Jane a un marinaio. Il sindaco di Casterbridge è un libro coinvolgente che tocca temi assolutamente attuali: le debolezze di uomini e donne, i… Leggi tutto
Thomas Hardy: Ritorno alla brughiera, i paesaggi dell’anima dipinti da un maestro della narrativa
Una brughiera semideserta e desolata fa da sfondo alla vicenda di due uomini e due donne, che vedono i propri destini incrociarsi tra loro. È l’ambientazione di un romanzo davvero singolare e suggestivo: scritto nel 1878, Hardy in queste pagine ci accompagna attraverso storie che si svolgono nel sud ovest dell’Inghilterra, a Edgon Heath, una landa… Leggi tutto
Thomas Hardy: Jude l’oscuro, l’alienazione sociale ed economica
I piani della realtà, di difficile distinzione e ancor più difficile spiegazione, sono il pane quotidiano di Hardy. Che in questo romanzo racconta il conflitto del protagonista, Jude l’oscuro, attraverso l’alienazione sociale ed economica. La parabola, ancora una volta, è distruttiva. Jude è un muratore che lavora in un villaggio dell’Essex, dal quale si allontana… Leggi tutto
Rudyard Kipling: La più bella storia del mondo, i più bei racconti del premio Nobel
Kipling fu premio Nobel per la letteratura nel 1907 e deve la sua fama ad alcuni dei romanzi più famosi di un’epoca a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento. Ma fu anche autore di bellissimi racconti che, sia pure meno conosciuti, hanno avuto influenza su altri maestri della letteratura mondiale… Leggi tutto
Ford Madox Ford: Una telefonata, le conseguenze dell’amore e dell’infedeltà
Robert Grimshaw è un gentiluomo inglese, ha trentacinque anni ed è fidanzato con sua cugina Katia Lascarides. Alla morte dei genitori di lei, la ragazza scopre che i due non si erano mai sposati. Per questo il fidanzamento con Robert viene sciolto prontamente: Katia, in onore della famiglia, vorrebbe vivere con lui senza alcun vincolo… Leggi tutto
David Herbert Lawrence: L’amante di Lady Chatterley, uno dei più amati e discussi capolavori del XX secolo
Quando fu pubblicato, nel 1928, questo romanzo scritto in Toscana da Lawrence suscitò subito enorme scandalo: nessuno infatti aveva mai osato vergare con l’inchiostro tanti espliciti riferimenti alla vita e ai gusti sessuali dei protagonisti. Ancora più scalpore suscitò il fatto che l’intreccio sessuale si lega all’adulterio: la protagonista, infatti, è una donna appartenente alla… Leggi tutto
Rudyard Kipling: Il libro della giungla, un classico che ispira ragazzi e adulti
Una delle raccolte di racconti più famosi della storia, quest’opera di Kipling fu pubblicata su diverse riviste e quotidiani tra il 1893 e il 1894 ed è frutto non solo della sua fantasia, ma anche del suo lavoro come giornalista che lo portò per sei anni come inviato a Bombay, dove già aveva trascorso l’infanzia. La… Leggi tutto