Luigi Pirandello: Uno, nessuno e centomila, l’opera più famosa

Quest’opera di Pirandello, la sua più famosa accanto a ‘Il fu Mattia Pascal’, è anche l’ultimo romanzo scritto dal grande scrittore siciliano. Fu iniziato nel 1909 ma pubblicato nel 1926 sotto forma di romanzo a puntate per la rivista ‘La Fiera Letteraria’. Il protagonista del libro, tra i più complessi personaggi nella carriera pirandelliana, è Vitangelo… Leggi tutto

Luigi Pirandello: I giganti della montagna, l’opera incompiuta

I giganti della montagna è l’ultima opera di Pirandello , rimasta incompiuta. Una compagnia di attori girovaghi, guidata dalla contessa Ilse, avendo deciso di recitare “La favola del figlio cambiato” (una opera altamente drammatica dello stesso Pirandello) e non trovando accoglienza nei comuni teatri, giunge ad una villa che sembra abbandonata. Gli strani e misteriosi abitanti… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Enrico IV, il contrasto affascinante tra illusione e reale

Uno dei drammi più intensi, riusciti e coinvolgenti di Pirandello racconta la storia di un giovane che, improvvisamente, impazzisce e si convince di essere l’imperatore di Germania. Dopo avere ritrovato la ragione, per una serie di incredibili vicissitudini, sarà costretto a continuare a fingere di vivere una vita che non è la propria. Un classico del… Leggi tutto

Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca, apprezzamento dei beni preziosi della vita

Pubblicata nel 1923, “L’uomo dal fiore in bocca”, è un’opera di Pirandello in un solo atto presentata inizialmente sotto il nome di “La morte addosso”. L’opera, breve ma intensa, ripropone al lettore il luogo comune secondo cui alcuni beni si apprezzano solo nel momento del bisogno e nel momento in cui rischiano irrimediabilmente d’esser persi. È… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore, la strepitosa ironia del grande autore

Curiosamente, una delle opere più famose di Pirandello   andò incontrò a un fiasco totale nella sua prima rappresentazione romana, nel 1921. Un incidente di percorso irrilevante per quella che rimane una delle commedie di maggior successo sui palchi teatrali di tutto il mondo. Tipica commedia del fare, lavoro che apre la trilogia del teatro nel… Leggi tutto

Gabriele D’Annunzio: Alcyone, la parabola lirica di un’estate toscana

Dopo un periodo di grande pace che gli restituì la vena poetica, D’Annunzio produsse i cinque libri del ciclo di Laudi, che prendendo come riferimento il cantico francescano si proponeva di comporre una lode al creato (sia pur privo di creatore) del cielo, del mare, della terra e degli eroi. ‘Alcyone’, scritto nel 1903, si… Leggi tutto

Italo Svevo: La coscienza di Zeno, diario di una vita monocorde

‘La coscienza di Zeno’ è il terzo romanzo di Italo Svevo. Pubblicato nel 1923, molto apprezzato da Eugenio Montale e da James Joyce, che lo suggerisce a editori francesi, il libro racconta in chiave autobiografica il resoconto della viva di Zeno Cosini. Il protagonista vive la propria monocorde esistenza in maniera disincantata, caratteristica che gli… Leggi tutto

Gianni Bonfiglio: Siciliano-Italiano, piccolo vocabolario ad uso e consumo dei lettori di Camilleri

Questo volume è stato il primo titolo pubblicato da Fermento: “Siciliano-Italiano Piccolo vocabolario a uso e consumo dei lettori di Camilleri e dei siciliani di mare”. Scritto da Gianni Bonfiglio e Giusi Smerigli, vuole essere un compendio della lingua siciliana, un piccolo vocabolario, utile strumento per i lettori di Andrea Camilleri e per coloro che… Leggi tutto

Antonio Gramsci: L’albero del riccio, racconti dedicati ai figli

Antonio Gramsci, durante la sua detenzione durata dal 1921 al 1934, scrisse questa serie di racconti che dedicò ai suoi figli. Alcuni si basano su fatti realmente accaduti, altri narrano di briganti e di animali. Gramsci, in questo libro suggerisce ai suoi figli alcune letture di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens. Dai 10 anni in poi .… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal, il più celebre esempio di perdita dell’identità

Come ‘Uno, nessuno e centomila’, anche l’altro più celebre romanzo di Pirandello  vide inizialmente la luce sotto forma di romanzo a puntate per la rivista ‘Nuova Antologia’ nel 1904. Rappresenta il primo grande successo dello scrittore siciliano e racconta in forma autobiografica la storia di Mattia Pascal, protagonista che in una sorta di continuo flashback… Leggi tutto