Gogol: Taras Bulba il cosacco, un’avvincente storia d’amore e di guerra

L’Ucraina nel XVII secolo è governata dai polacchi e in questo racconto storico Gogol’ ci narra le gesta del leggendario condottiero cosacco Taras Bulba che, affiancato dai figli Andrej ed Ostap, mette a ferro e fuoco l’Ucraina con continue scorrerire e infine assalta la città di Dubno. E’ una avvicente storia di guerra e d’amore piena di colpi di scena.… Leggi tutto

Michail Bulgakov: Il maestro e Margherita, il migliore romanzo russo della storia

Secondo molti lettori, ‘Il maestro e Margherita’ di Bulgakov è il miglior romanzo russo, e dell’intera Unione Sovietica, di tutto il Ventesimo Secolo. Testo satirico che per molti anni fu disponibile nell’impero sovietico soltanto in versione clandestina come ‘samizdat’ (fenomeno di pubblicazione autonoma per sfuggire alle maglie della censura), regalò all’autore una fama mondiale e postuma… Leggi tutto

Michail Bulgakov: Cuore di cane, la critica di un maestro alla società russa di inizio Novecento

Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov , pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un’operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l’elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti… Leggi tutto

Michail Bulgakov: Appunti sui polsini, ironia e divertimento da un maestro della narrativa

Gli “Appunti sui polsini” sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l’ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell’autore. Uno sguardo acuto, che ci… Leggi tutto

Nikolaj Gogol: Il cappotto, una delle opere più importanti della letteratura mondiale

Racconto vivace, dall’umorismo critico verso ogni forma di burocrazia, “Il cappotto” è ritenuto, a ragione, una delle opere più importanti della letteratura mondiale, nella quale vengono fornite le chiavi di lettura per capire il mondo russo dell’ottocento ma anche le vie del destino umano.  Scheda del libro – Il cappotto ebook Gogol ACQUISTA L’EBOOK SU… Leggi tutto

Nikolaj Gogol: Le anime morte, capolavoro di denuncia sociale

Uno dei più grandi classici nella storia della letteratura mondiale, e tra le opere più riuscite e famose di Gogol, l’intenzione iniziale dell’autore era di scrivere un poema dedicato alla Russia ricalcando le orme del modello dantesco. ‘Le anime morte’, poi rivelatosi un romanzo indipendente, doveva rappresentare la prima parte di questo progetto. Divenne invece… Leggi tutto

Ivan Turgenev: Padri e figli, una delle opere fondamentali dell’Ottocento

Scritto nel 1862, questo romanzo di Turgenev è considerato dai critici una delle opere esemplari della narrativa del Diciannovesimo Secolo, ma paradossalmente ebbe in Russia meno successo all’epoca della pubblicazione di altri suoi lavori minori. L’opera è tra le più efficaci nel descrivere in modo minuzioso le prime idee rivoluzionarie e il loro diffondersi nel… Leggi tutto

Ivan Turgenev: Memorie di un cacciatore, lo spietato despotismo dei grandi latifondisti

Proprio alla metà dell’Ottocento furono pubblicati questi 25 racconti di Turgenev: e i lettori russi accolsero quest’opera con grande favore, perché frutto di una chiara denuncia sociale. Il drammaturgo descrive qui le condizioni di vita disagiate dei contadini e lo spietato despotismo dei grandi latifondisti, l’impoverimento delle campagne, l’inaridirsi dei rapporti sociali. ‘Memorie di un… Leggi tutto

Fedor Dostoevskij: L’eterno marito, storie di uomini qualsiasi

Pubblicato in doppia uscita sulla rivista ‘Zarja’ nel 1870, in questo romanzo breve di Dostoevskij i protagonisti sono gli uomini. Uomini qualsiasi, opposti per abitudine e comportamenti ma anche simili tra loro, uomini che abitano il tipico sottosuolo sociale che era il grande serbatoio narrativo del grande romanziere russo. In un quadro satirico di grande… Leggi tutto