La grandezza della ‘Divina Commedia’ è tale che, al confronto, tutte le altre opere di Dante appaiono minori. È sbagliato però sminuire un capolavoro come ‘Vita nuova’, che rappresenta in maniera eccellente tutta la grandezza stilistica e concettuale del Sommo Poeta. L’amore spirituale di Dante per Beatrice si risolve in un testo conflittuale, a tratti problematico,… Leggi tutto
Tag: narrativa
Sigmund Freud: L’avvenire di un’illusione, un saggio sull’origine della religione
Dal papà della psicanalisi, un interessante e attuale saggio sull’origine della religione in chiave psicologica e sulle prospettive che esse avrebbe avuto nella cultura umana nella prima parte del Novecento, un periodo storico di tumultuosi e drammatici cambiamenti che hanno coinvolto l’intero pianeta. Secondo Freud l’uomo non ha necessità di origine religiosa, ma soltanto bisogni… Leggi tutto
Sigmund Freud: Il disagio della civiltà, studio sugli istinti della razza umana
Scritto nel 1929, questo saggio di uno dei personaggi più celebri e discussi dell’Ottocento e del Novecento occidentale ha un sapore socio-politico più che scientifico. In queste pagine Freud racconta la sua visione della tensione che si genera tra la civiltà e gli individui. Questi ultimi tendono verso una libertà istintiva, mentre la civiltà li… Leggi tutto
Giuseppina Maini Cedrone: Fiori sotto la neve, l’armonia del racconto come arte narrativa
In questa raccolta di racconti l’autrice cattura momenti chiave della sua vita, flashback che fanno capire quanto siano stati importanti per lei lo studio e lo sport, anche nell’età adulta. Sono storie intime che narrano amicizie durature in una Roma borghese e serena, incontri con figure influenti durante il periodo turbolento del terrorismo degli “anni… Leggi tutto
William Shakespeare: Antonio e Cleopatra, tra storia e amore
In quest’opera di William Shakespeare si intrecciano vicende storiche, tragiche e romantiche. Antonio trascura i suoi doveri verso le faccende politiche di Roma e verso la moglie Fulvia. Alla fine Antonio e Cleopatra moriranno entrambi togliendosi la vita e proprio questo gesto estremo renderà eterni i due personaggi e il loro amore. Questo dramma storico è il… Leggi tutto
Jules Verne: Viaggio al centro della terra, un capolavoro senza tempo
Il centro della Terra è davvero un nucleo di magma incandescente? Un vero scienziato è sempre pronto a verificare anche le ipotesi più probabili, a costo di raggiungere un vulcano islandese e calarsi dentro per esplorare le viscere del globo. Un viaggio pericoloso, affascinante e reso irresistibile da un susseguirsi di colpi di scena che… Leggi tutto
Horacio Quiroga: Racconti d’amore di follia e di morte, la linea di separazione tra senno e pazzia
Per Horacio Quiroga, la linea che divide amore e malattia, vita e morte, sensatezza e pazzia, è labile, sottilissima. I suoi Racconti d’amore di follia e di morte (1917) rappresentano magistralmente questa visione del mondo. Racconti brevi sorretti da una prosa secca ed essenziale. Pagine crude ma anche liriche, ancora capaci di toccarci nel profondo… Leggi tutto
Jane Austen: Persuasione, storia di pressione e sudditanza emotiva
La preziosa qualità dei dialoghi, l’alternarsi della narrazione in terza persona con il discorso diretto, il tipico stile epistolare, la precisa descrizione della vita e dei personaggi della provincia inglese all’epoca delle guerre napoleoniche. Ritroverete tutti questi tipici elementi della scrittura di Jane Austen in ‘Persuasione’, romanzo del 1818 che racconta della pressione, della sudditanza… Leggi tutto
Mark Twain: L’uomo che corruppe Hadleyburg, l’ossessione per il denaro
Nella cittadina americana di Hadleyburg, che suscita l’invidia dei borghi circostanti per la sua fama di essere incorruttibile, vivono diciannove notabili, simboli dell’integrità della città. Edward Richards, uno di loro, e la moglie Mary ricevono un sacco contenente monete d’oro per quarantamila dollari e una lettera che descrive come scoprire a quale abitante di Hadleyburg,… Leggi tutto
Mark Twain: Racconti americani, le istantanee di un maestro dell’indagine dell’animo
Oltre che uno dei più grandi narratori della storia, esponente di spicco della letteratura americana dell’Ottocento, Twain è stato anche un acuto, attento, spietato osservatore della realtà quotidiana degli uomini. La sua attività di pilota di battelli a vapore lo portò a contatto con una grande quantità di paesaggi, di uomini e donne, ognuno con una… Leggi tutto