Sapevate che fu proprio Tommaso Moro a coniare il termine ‘utopia’, poi divenuto di uso comune nel linguaggio contemporaneo? Con questa parola si riferiva al nome di un’isola immaginaria e dotata di una società ideale, che descrisse dettagliatamente in questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1516 e scritto in latino aulico. Al suo… Leggi tutto
Tag: narrativa
Il capolavoro di Jules Verne: Il giro del mondo in 80 giorni
Sappiamo che Verne, con le sue storie ambientate nell’aria, nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi marini, ha fondato il genere fantascientifico ed è stato anche una grande fonte di ispirazione per scienziati e invenzioni tecnologiche delle epoche successive. Ma il grande scrittore francese ottenne un successo enorme anche come autore di testi di avventura,… Leggi tutto
Il ciclo lunare di Jules Verne: Intorno alla luna
Di tutte le suggestioni che Verne provò durante la propria carriera di scrittore e sperimentatore scientifico, quella del viaggio sulla luna fu certamente centrale. Iniziando con il romanzo ‘Dalla terra alla luna’, il grande scrittore francese iniziò il proprio personale viaggio dalla nostra terra al suo satellite che lo portò a scriverne il seguito. ‘Intorno… Leggi tutto
Il primo romanzo di Charles Dickens: Il Circolo Pickwick
Unanimemente considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese, questo è il primo romanzo di Charles Dickens. Pubblicato nel 1836 a fascicoli, è un affresco di un’Inghilterra ancora non stravolta dalla rivoluzione industriale e quindi meno severa e spietata nei rapporti umani, familiari e lavorativi. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON L’autore mutò progressivamente questa visione nel… Leggi tutto
Il ciclo lunare di Jules Verne: Dalla terra alla luna
Jules Verne anticipa in questo straordinario romanzo, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1865, le fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente oltre 104 anni dopo, il 20 luglio 1969. Si tratta della prima parte di un progetto in due volumi che si conclude con Intorno alla luna, pubblicato cinque anni dopo nel 1870.… Leggi tutto
Anton Cechov: Il giardino dei ciliegi, indagini sui cambiamenti sociali che stravolgono la vita
Ultimo lavoro teatrale del grande drammaturgo, fu portato in scena per la prima volta nel 1904: è la storia di un’aristocratica russa, che insieme alla sua famiglia fa ritorno nelle terre di proprietà che comprendono anche un grande giardino di ciliegi. Il terreno è però sotto ipoteca e nonostante vengano esplorate varie possibilità per estinguerla,… Leggi tutto
Italo Svevo: La coscienza di Zeno, diario di una vita monocorde
‘La coscienza di Zeno’ è il terzo romanzo di Italo Svevo. Pubblicato nel 1923, molto apprezzato da Eugenio Montale e da James Joyce, che lo suggerisce a editori francesi, il libro racconta in chiave autobiografica il resoconto della viva di Zeno Cosini. Il protagonista vive la propria monocorde esistenza in maniera disincantata, caratteristica che gli… Leggi tutto
Anton Cechov: Il gabbiano, il simbolismo come nuova forma teatrale
Tra i testi più noti del grande drammaturgo russo e anche uno di quelli più spesso portati in scena, vi si possono scorgere notevoli collegamenti con l’Amleto di Shakespeare, che più volte viene citato dai personaggi dell’opera. La trama shakesperiana è anche spesso riprese nelle vicende de ‘Il gabbiano’, che è un dramma in quattro… Leggi tutto
William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, il sentimento più nobile
Datata 1595, questa commedia di William Shakespeare è tra le opere più conosciute del Bardo e anche una delle più brevi. Scritta probabilmente per celebrare il matrimonio di Sir Thomas Berkeley, vi si trovano alcuni spunti che affondano le radici nella letteratura classica: la storia di Tisbe e Piramo, che è contenuta nelle Metamorfosi di Ovidio,… Leggi tutto
William Shakespeare: La bisbetica domata, tra inganni e situazioni esilaranti
La bisbetica domata di William Shakespeare è incentrata sul personaggio di Petruccio che si reca a Padova per cercare moglie. Appena sente parlare di Caterina, bella e ricca giovane, decide che quella donna diventerà sua moglie, nonostante il carattere rude e scontroso di lei. Alla vicenda principale si sovrappone quella di Bianca, sorella di Caterina, corteggiata da… Leggi tutto