Gabriele D’Annunzio: Alcyone, la parabola lirica di un’estate toscana

Dopo un periodo di grande pace che gli restituì la vena poetica, D’Annunzio produsse i cinque libri del ciclo di Laudi, che prendendo come riferimento il cantico francescano si proponeva di comporre una lode al creato (sia pur privo di creatore) del cielo, del mare, della terra e degli eroi. ‘Alcyone’, scritto nel 1903, si… Leggi tutto

Romeo e Giulietta: il dramma di Shakespeare adattato in prosa e per tutti

Fin dalla sua prima rappresentazione a Londra nel 1596, la tragedia di Romeo e Giulietta è uno dei testi più famosi di William Shakespeare ed è la storia d’amore più popolare di ogni tempo, capace di diventare l’emblema dell’amore passionale contrastato dalla società. Un amore che ha commosso il mondo grazie anche ad adattamenti di tutti… Leggi tutto

William Shakespeare: La tempesta, inno alla fusione tra realtà e fantasia

Questo è l’ultimo dramma scritto da William Shakespeare: ambientato sulla magica isola di Prospero, è un inno alla fusione di fantasia e realtà. Sul piatto della bilancia ci sono violenza e dolore, da una parte, e saggezza e grazia a contrastarli dall’altra. Come sempre il Bardo presenta numerose tematiche su piani paralleli. E’ un’opera polivalente, problematica,… Leggi tutto

William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, il sentimento più nobile

Datata 1595, questa commedia di William Shakespeare è tra le opere più conosciute del Bardo e anche una delle più brevi. Scritta probabilmente per celebrare il matrimonio di Sir Thomas Berkeley, vi si trovano alcuni spunti che affondano le radici nella letteratura classica: la storia di Tisbe e Piramo, che è contenuta nelle Metamorfosi di Ovidio,… Leggi tutto

William Shakespeare: La bisbetica domata, tra inganni e situazioni esilaranti

La bisbetica domata di William Shakespeare è incentrata sul personaggio di Petruccio che si reca a Padova per cercare moglie. Appena sente parlare di Caterina, bella e ricca giovane, decide che quella donna diventerà sua moglie, nonostante il carattere rude e scontroso di lei. Alla vicenda principale si sovrappone quella di Bianca, sorella di Caterina, corteggiata da… Leggi tutto

Joseph Roth: La legenda del santo bevitore, l’ultimo racconto del grande autore

‘La legenda del santo bevitore’ è l’ultimo racconto di Roth pubblicato prima della sua morte. Andreas è un ubriacone, ha ucciso il marito della propria amante, è stato in prigione e adesso vive da barbone sotto i ponti di Parigi. In una sera della primavera del 1934 accade un miracolo: un signore anziano e ben… Leggi tutto

Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo, l’emblema del ciclo dei vinti

Probabilmente l’opera più conosciuta della produzione verghiana, ‘Mastro don Gesualdo’ fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato da Verga, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo,… Leggi tutto

Giovanni Verga: I Malavoglia, uno dei testi italiani più studiati

Pubblicato a Milano per la prima volta nel 1881, ‘I Malavoglia’ è il romanzo più conosciuto di Verga. La storia si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paese della Sicilia dove in un arco temporale di tre lustri è protagonista la famiglia Toscano e il suo declino inesorabile. L’ambientazione, come in molti altri lavori dell’autore… Leggi tutto

Mary Shelley: Frankenstein, l’emblema della letteratura horror

Quando Mary Shelley scrisse questo celebre romanzo, intorno al 1816, aveva appena 19 anni. ‘Frankenstein’, dopo una seconda stesura datata 1831, è diventato immortale come romanzo gotico e come figura stereotipica dell’immaginario orrorifico, tanto da essere uno dei soggetti più trattati in ambito cinematografico e televisivo. Il dottor Frankenstein che riporta in vita la propria… Leggi tutto

Giovanni Verga: Vita dei campi, storie di amore e passione

Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo ‘Vita dei campi’.… Leggi tutto