‘La legenda del santo bevitore’ è l’ultimo racconto di Roth pubblicato prima della sua morte. Andreas è un ubriacone, ha ucciso il marito della propria amante, è stato in prigione e adesso vive da barbone sotto i ponti di Parigi. In una sera della primavera del 1934 accade un miracolo: un signore anziano e ben… Leggi tutto
Tag: poesia
Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo, l’emblema del ciclo dei vinti
Probabilmente l’opera più conosciuta della produzione verghiana, ‘Mastro don Gesualdo’ fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato da Verga, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo,… Leggi tutto
Giovanni Verga: I Malavoglia, uno dei testi italiani più studiati
Pubblicato a Milano per la prima volta nel 1881, ‘I Malavoglia’ è il romanzo più conosciuto di Verga. La storia si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paese della Sicilia dove in un arco temporale di tre lustri è protagonista la famiglia Toscano e il suo declino inesorabile. L’ambientazione, come in molti altri lavori dell’autore… Leggi tutto
Mary Shelley: Frankenstein, l’emblema della letteratura horror
Quando Mary Shelley scrisse questo celebre romanzo, intorno al 1816, aveva appena 19 anni. ‘Frankenstein’, dopo una seconda stesura datata 1831, è diventato immortale come romanzo gotico e come figura stereotipica dell’immaginario orrorifico, tanto da essere uno dei soggetti più trattati in ambito cinematografico e televisivo. Il dottor Frankenstein che riporta in vita la propria… Leggi tutto
Giovanni Verga: Vita dei campi, storie di amore e passione
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo ‘Vita dei campi’.… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: I dolori del giovane Werther, l’inizio del romanticismo tedesco
Pubblicato nel 1774, questo romanzo in forma epistolare è una delle opere giovanili di Goethe e viene comunemente definito come l’opera che dà inizio al romanticismo tedesco, oltre che al movimento dello ‘Sturm und Drang’. È composto dalle lettere che il protagonista, Werther, un ventenne di ottima cultura e di agiata famiglia scrive al suo amico… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: Le affinità elettive, trame imprevedibili del destino
Quarto romanzo scritto dal grande autore tedesco, contiene tutti gli ingredienti stilistici e narrativi di Goethe: la vita di una coppia sposata va in rovina appena inizia la convivenza con un amico dello sposo e la nipote della sposa. Da questo evento nasceranno due nuove coppie che non riusciranno comunque ad andare incontro alla propria… Leggi tutto
Johann Wolfgang Goethe: Faust, il patto tra l’uomo e il diavolo
Poche opere, nella storia della letteratura mondiale di ogni tempo, hanno assunto l’importanza di questo assoluto capolavoro di Goethe. La storia del Faust, tradizionale figura letteraria europea, il suo patto con il diavolo alla scoperta dei piacere del mondo e delle bellezze di ogni genere, la redenzione finale, portò via all’autore oltre sessant’anni: il risultato… Leggi tutto
Walt Whitman: Foglie d’erba, le poesie più suggestive della letteratura americana
Una delle raccolte di poesie più suggestive nella storia della letteratura americana, ‘Foglie d’erba’ è senz’altro il punto più alto della lirica di Whitman . Pubblicato per celebrare il giorno dell’indipendenza americana del 1855, è composto da una lunga serie di versi non divisi in strofe, senza pause: questo rompeva all’epoca tutti i canoni della… Leggi tutto
William Shakespeare: Il mercante di Venezia, la libbra di carne più famosa della storia
Un capolavoro assoluto nella storia della drammaturgia, portato in scena infinite volte e poi grande successo cinematografico in varie versioni, non ultima quella con un grande Al Pacino protagonista. La storia del bieco usuraio Shylock, la famosa libbra di carne che pretende dal corpo di Antonio se egli non restituirà i soldi che gli sono… Leggi tutto