Francis Scott Fitzgerald: Maschiette e filosofi, le ragazze che cambiarono il mondo

Un mondo giovane che vuole sottrarsi alle regole della tradizione nella sfavillante “età del jazz” è protagonista di questa raccolta di racconti pubblicati nel 1920 da Francis Scott Fitzgerald sulla scia del grande successo di Di qua dal Paradiso. L’inconfondibile taglio di capelli alla “maschietta”, la spregiudicatezza, la disinvoltura caratterizzano le giovani protagoniste affiancate dai… Leggi tutto

Francis Scott Fitzgerald: Di qua dal paradiso, manifesto degli anni Venti

Il romanzo esce nel 1920 e provoca subito scalpore. Siamo all’indomani della Prima Guerra Mondiale. La società sta cambiando, una nuova generazione sale alla ribalta e Francis Scott Fitzgerald è pronto a raccontarcelo come nessun altro ha ancora fatto. Il protagonista, alter-ego dell’autore, è Amory Blaine, un giovane della borghesia, intelligente, affascinante e ambizioso. Ma… Leggi tutto

Sherwood Anderson: Un povero bianco, il padre della letteratura americana moderna

Pochi scrittori hanno saputo tratteggiare l’America profonda come Sherwood Anderson. Definito da Peter Bichsel “il padre della letteratura americana moderna”, ha esercitato la sua influenza su autori come Hemingway, Faulkner e Steinbeck. La figura centrale del romanzo è Hugh Mc Vey, inventore autodidatta, che dalla povertà sale, non senza fatica, i gradini del riscatto sociale… Leggi tutto

Johann Wolfgang Goethe: Faust, il patto tra l’uomo e il diavolo

Poche opere, nella storia della letteratura mondiale di ogni tempo, hanno assunto l’importanza di questo assoluto capolavoro di Goethe. La storia del Faust, tradizionale figura letteraria europea, il suo patto con il diavolo alla scoperta dei piacere del mondo e delle bellezze di ogni genere, la redenzione finale, portò via all’autore oltre sessant’anni: il risultato… Leggi tutto

Honoré de Balzac: Illusioni perdute, studio della vita di provincia

Ancora una volta Balzac dedica un approfondito studio alla vita di provincia, portando alla nostra attenzione scene solo all’apparenza di normale quotidianità nel tessuto sociale francese dell’Ottocento. Questo romanzo pubblicato inizialmente in tre parti tra il 1837 e il 1843 fu dedicato a un altro dei grandi scrittori francesi del Diciannovesimo Secolo, Victor Hugo. È la… Leggi tutto

Raymond Radiguet: Il diavolo in corpo, amore e inquietudini in chiave realista

Nuova traduzione aggiornata e migliorata. Durante la Prima Guerra Mondiale Martha, diciottenne fidanzata con Jacques, soldato al fronte, intraprende un rapporto amoroso con il protagonista quindicenne. La storia d’amore sarà fortemente influenzata dalle convenzioni sociali e dai comportamenti bizzarri e possessivi degli amanti. L’adolescenza, il tradimento, lo scandalo, la paternità, l’adulterio, l’amore e le inquietudini… Leggi tutto

Vincere alle scommesse – Bet Value di Christian Rocconi: il Betting sportivo professionistico non è un gioco d’azzardo

Molti considerano il Betting sportivo come una mera forma di gioco d’azzardo: questo manuale si propone di dimostrare, in termini scientifici oltre che tecnici, che è vero esattamente il contrario. Scommettere in termini professionistici è la sintesi di un’attività che non ha niente a che fare con l’azzardo: si tratta invece di una disciplina che… Leggi tutto

Michail Bulgakov: Cuore di cane, la critica di un maestro alla società russa di inizio Novecento

Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov , pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un’operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l’elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti… Leggi tutto