Ambientato in una Buenos Aires decadente e piena di riferimenti interculturali dovuti alle continue ondate di emigranti europei, il protagonista adolescente del romanzo vive le sue avventure costantemente contrastate tra il confine delinquenziale e il desiderio di appartenere alla giustizia e all’ordine di tipo militare. In un crescendo di vicende disgraziate, il protagonista, Silvio, finisce per… Leggi tutto
Categoria: Titoli pubblicati Nobel
I libri cartacei ed ebook pubblicati dalla casa editrice Nobel di proprietà del gruppo editoriale Fermento
Horacio Quiroga: Racconti d’amore di follia e di morte, la linea di separazione tra senno e pazzia
Per Horacio Quiroga, la linea che divide amore e malattia, vita e morte, sensatezza e pazzia, è labile, sottilissima. I suoi Racconti d’amore di follia e di morte (1917) rappresentano magistralmente questa visione del mondo. Racconti brevi sorretti da una prosa secca ed essenziale. Pagine crude ma anche liriche, ancora capaci di toccarci nel profondo… Leggi tutto
Jane Austen: Persuasione, storia di pressione e sudditanza emotiva
La preziosa qualità dei dialoghi, l’alternarsi della narrazione in terza persona con il discorso diretto, il tipico stile epistolare, la precisa descrizione della vita e dei personaggi della provincia inglese all’epoca delle guerre napoleoniche. Ritroverete tutti questi tipici elementi della scrittura di Jane Austen in ‘Persuasione’, romanzo del 1818 che racconta della pressione, della sudditanza… Leggi tutto
Mark Twain: L’uomo che corruppe Hadleyburg, l’ossessione per il denaro
Nella cittadina americana di Hadleyburg, che suscita l’invidia dei borghi circostanti per la sua fama di essere incorruttibile, vivono diciannove notabili, simboli dell’integrità della città. Edward Richards, uno di loro, e la moglie Mary ricevono un sacco contenente monete d’oro per quarantamila dollari e una lettera che descrive come scoprire a quale abitante di Hadleyburg,… Leggi tutto
Mark Twain: Lo straniero misterioso, fantasia e mistero al servizio di un maestro della letteratura
No. 44 The Misteryous Stranger (Lo straniero misterioso) fu scritto nel 1916 e pubblicato postumo. Lo straniero del romanzo di Twain non è altro che Satana in persona. Un Satana, in realtà, ben diverso da come ce lo potremmo aspettare. È un emissario del caos, è la voce della verità. Si presenta sotto le spoglie di… Leggi tutto
Ivan Turgenev: Memorie di un cacciatore, lo spietato despotismo dei grandi latifondisti
Proprio alla metà dell’Ottocento furono pubblicati questi 25 racconti di Turgenev: e i lettori russi accolsero quest’opera con grande favore, perché frutto di una chiara denuncia sociale. Il drammaturgo descrive qui le condizioni di vita disagiate dei contadini e lo spietato despotismo dei grandi latifondisti, l’impoverimento delle campagne, l’inaridirsi dei rapporti sociali. ‘Memorie di un… Leggi tutto
Fedor Dostoevskij: L’eterno marito, storie di uomini qualsiasi
Pubblicato in doppia uscita sulla rivista ‘Zarja’ nel 1870, in questo romanzo breve di Dostoevskij i protagonisti sono gli uomini. Uomini qualsiasi, opposti per abitudine e comportamenti ma anche simili tra loro, uomini che abitano il tipico sottosuolo sociale che era il grande serbatoio narrativo del grande romanziere russo. In un quadro satirico di grande… Leggi tutto
Lev Tolstoj: Resurrezione, storia di una giovane orfana
Uno dei grandi successi di Tolstoj, scritto nel corso di un decennio alla fine dell’Ottocento, gli fu ispirato da una vicenda realmente avvenuta e che gli fu raccontata da un amico giurista. La storia di una giovane orfana che viene ospitata in casa di parenti e poi sedotta da un ragazzo appartenente a quella famiglia.… Leggi tutto
Herman Melville: Billy Budd marinaio, le ingiustizie che opprimono l’uomo comune
Scritto probabilmente nel 1891, anno di morte dell’autore, ma pubblicato solo nel 1924, è l’affascinante storia di un marinaio e della nave su cui aveva navigato, ‘l’Indomitable’. Ambientato all’epoca delle repressioni degli ammutinamenti che puntualmente si verificavano sulle navi inglesi durante le grandi battaglie navali contro la flotta francese, Billy Budd si guadagna la stima… Leggi tutto
E dopo Caporetto, l’Inferno: Luciano Giora scrive un romanzo grande contro la stupidità della grande guerra
La Grande Guerra non è stata solo un dramma per i soldati che hanno combattuto e patito il freddo e il gelo e il caldo e sono morti o sono stati fatti prigionieri.La popolazione civile che viveva nelle zone interessate dal conflitto, in special modo dopo la disfatta di Caporetto, ha dovuto affrontare uno scenario… Leggi tutto