I “Racconti di Odessa” sono tra le più significative opere di Isaak Babel’. Un ciclo di sei racconti – composti tra il 1923 e il 1933 – illustra la vita a Odessa nel primo ventennio del secolo XX. La penna di Babel’ si sofferma sui sobborghi della città ucraina e sul ghetto ebraico della Moldavjanka.… Leggi tutto
Categoria: Titoli pubblicati Nobel
I libri cartacei ed ebook pubblicati dalla casa editrice Nobel di proprietà del gruppo editoriale Fermento
Honoré de Balzac: Illusioni perdute, studio della vita di provincia
Ancora una volta Balzac dedica un approfondito studio alla vita di provincia, portando alla nostra attenzione scene solo all’apparenza di normale quotidianità nel tessuto sociale francese dell’Ottocento. Questo romanzo pubblicato inizialmente in tre parti tra il 1837 e il 1843 fu dedicato a un altro dei grandi scrittori francesi del Diciannovesimo Secolo, Victor Hugo. È la… Leggi tutto
Raymond Radiguet: Il diavolo in corpo, amore e inquietudini in chiave realista
Nuova traduzione aggiornata e migliorata. Durante la Prima Guerra Mondiale Martha, diciottenne fidanzata con Jacques, soldato al fronte, intraprende un rapporto amoroso con il protagonista quindicenne. La storia d’amore sarà fortemente influenzata dalle convenzioni sociali e dai comportamenti bizzarri e possessivi degli amanti. L’adolescenza, il tradimento, lo scandalo, la paternità, l’adulterio, l’amore e le inquietudini… Leggi tutto
James Matthew Barry: l’esordio di Peter Pan
Quando nel 1902 uscì L’uccellino bianco se ne vendettero in pochissimo tempo più di cinquantamila copie. Non c’era signora, si dice, che andasse ai giardini senza averlo con sé. Il libro è un gentilissimo racconto d’amore, di quelli che ti lasciano la nostalgia di non vivere tu, lettore, qualcosa del genere. Scheda del libro –… Leggi tutto
Vincere alle scommesse – Bet Value di Christian Rocconi: il Betting sportivo professionistico non è un gioco d’azzardo
Molti considerano il Betting sportivo come una mera forma di gioco d’azzardo: questo manuale si propone di dimostrare, in termini scientifici oltre che tecnici, che è vero esattamente il contrario. Scommettere in termini professionistici è la sintesi di un’attività che non ha niente a che fare con l’azzardo: si tratta invece di una disciplina che… Leggi tutto
Michail Bulgakov: Cuore di cane, la critica di un maestro alla società russa di inizio Novecento
Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov , pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un’operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l’elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti… Leggi tutto
Henri Barbusse: Il fuoco, classico della letteratura pacifista
Merita davvero di essere riscoperto, questo diario della Grande Guerra vincitore del prestigioso Premio Goncourt. Un classico del pacifismo e dell’antimilitarismo, opera di Henri Barbusse, che visse sulla propria pelle gli orrori della guerra in trincea durante il primo conflitto mondiale. Scritto in sanatorio e pubblicato dapprima sotto forma di feuilleton e poi in volume da… Leggi tutto
Michail Bulgakov: Appunti sui polsini, ironia e divertimento da un maestro della narrativa
Gli “Appunti sui polsini” sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l’ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell’autore. Uno sguardo acuto, che ci… Leggi tutto
Niccolò Machiavelli: Mandragola, capolavoro assoluto del teatro cinquecentesco
Questa commedia scritta da Machiavelli probabilmente tra il 1514 e il 1518 è considerata il capolavoro assoluto del teatro cinquecentesco italiano: si compone di cinque atti più un prologo ed è, in pieno stile machiavellico, una satira gustosa e tagliente sulla corruzione che impregnava la classe politica e la società italiana dell’epoca. Trasposta anche in due… Leggi tutto
Henry James: La bestia nella giungla, narrativa innovativa e avvincente
Tra i padri del moderno romanzo e pioniere di una forma narrativa assolutamente innovativa, in questo racconto Henry James ci porta nell’Inghilterra dell’800, dove il protagonista, John Marcher, confida a una sua giovane amica il presentimento che presto la sua vita sarebbe stata rivoluzionata da un evento in agguato, tra le pieghe della sua esistenza,… Leggi tutto