Tra i padri del moderno romanzo e pioniere di una forma narrativa assolutamente innovativa, in questo racconto Henry James ci porta nell’Inghilterra dell’800, dove il protagonista, John Marcher, confida a una sua giovane amica il presentimento che presto la sua vita sarebbe stata rivoluzionata da un evento in agguato, tra le pieghe della sua esistenza,… Leggi tutto
Tag: edizioni Nobel
Michelangelo, la grandezza infinita di un artista senza tempo raccolta nelle sue Rime
Curiosamente, a dispetto della fama immortale di gran parte della sua arte e delle sue opere pittoriche, scultoree e architettoniche, Michelangelo non teneva in grande considerazione la propria produzione poetica, arrivando a definirla ‘cosa sciocca’. Si tratta invece di un ulteriore elemento per descrivere la grandezza di uno dei più grandi artisti nella storia dell’umanità. … Leggi tutto
Kate Chopin: Il risveglio, la sua opera più famosa
Durante una vacanza estiva a Grande Isle (Louisiana), Edna Pontellier, giovane madre di famiglia sposata con un facoltoso uomo d’affari di New Orleans, si accorge di aver vissuto un’esistenza lontana dalle sue aspirazioni più autentiche e s’innamora di un uomo più giovane di lei. Al rientro in città, rifiutando per sempre le convenzioni sociali e… Leggi tutto
Edgar Allan Poe: Il gatto nero e altri terrificanti racconti, la produzione più ispirata del maestro del brivico
In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che… Leggi tutto
Italo Svevo: Senilità, uno dei testi più analizzati della letteratura italiana
Pubblicato nel 1898, in questo secondo romanzo di Svevo si affronta l’incapacità emotiva del protagonista di vivere una vita interiore e sentimentale soddisfacente. Il protagonista è Emilio Brentani, diventato nel corso del tempo un vero e proprio punto di riferimento in tema di inettitudine, e il suo progressivo chiudersi nei ricordi senza riuscire a prendere una… Leggi tutto
Ford Madox Ford: Una telefonata, le conseguenze dell’amore e dell’infedeltà
Robert Grimshaw è un gentiluomo inglese, ha trentacinque anni ed è fidanzato con sua cugina Katia Lascarides. Alla morte dei genitori di lei, la ragazza scopre che i due non si erano mai sposati. Per questo il fidanzamento con Robert viene sciolto prontamente: Katia, in onore della famiglia, vorrebbe vivere con lui senza alcun vincolo… Leggi tutto
Robert Louis Stevenson: Weir di Hermiston, il più bel romanzo incompiuto nella storia della letteratura
Presentiamo qui, in una nuova traduzione di Luisa Pecchi, l’ultimo romanzo di Stevenson rimasto incompiuto a causa dell’improvvisa morte, considerato da molti il suo migliore: e la versione che ci è arrivata era solo una “prima” stesura. Narra una tragica storia d’amore e di lotte familiari, ambientata in Scozia e precisamente nei dintorni di Cauldstaneslap e… Leggi tutto
Ivan Turgenev: Padri e figli, una delle opere fondamentali dell’Ottocento
Scritto nel 1862, questo romanzo di Turgenev è considerato dai critici una delle opere esemplari della narrativa del Diciannovesimo Secolo, ma paradossalmente ebbe in Russia meno successo all’epoca della pubblicazione di altri suoi lavori minori. L’opera è tra le più efficaci nel descrivere in modo minuzioso le prime idee rivoluzionarie e il loro diffondersi nel… Leggi tutto
Voltaire: L’ingenuo, un classico della filosofia francese
Se volete approfondire i fondamenti del pensiero illuminista, di cui Voltaire è stato tra i più brillanti e principali esponenti, questa è la lettura che fa per voi. Con il suo tratto dinamico e talvolta drammatico, con lo stile divertente e scorrevole, con i suoi ampi riferimenti alla cultura classica e i suoi passaggi nel… Leggi tutto
Franz Kafka: America, polemica e satira sociale
Pubblicato postumo nel 1927 America è un romanzo volutamente incompiuto. Il nazismo ne aveva impedito la diffusione in Germania sino al ’45, ma successivamente ottenne un grande successo. La critica di allora lesse nel romanzo un’analisi negativa del lavoro alienato nella società capitalistica e ne apprezzò il tentativo di smascherare la moderna società industriale. La… Leggi tutto