Della celebre poetessa greca esistono due tipi di liriche. Quella corale è caratterizzata dal rapporto tra il poeta e un committente che tende a essere celebrativa, quella intimista che è prevalentemente autobiografica e riflettono lo stato d’animo dell’autrice nel momento della composizione. Saffo tende a esprimere le proprie emozioni e le sensazioni più intime rivolgendosi… Leggi tutto
Tag: filosofia
Le Opere di Platone, la raccolta per le traduzioni greco-italiano
Una raccolta delle principali versioni in italiano delle più conosciute opere di Platone, ritenuto comunemente insieme a Socrate e Aristotele la figura che postò le basi del pensiero filosofico occidentale. Quasi sempre in forma di dialogo, i suoi scritti affrontano principalmente il problema culturale rappresentato dalla figura di Socrate e la funzione dei sofisti. Tanti… Leggi tutto
Platone: le Opere, la raccolta dei principali scritti del grande filosofo greco
Finalmente una raccolta delle principali e più conosciute opere di Platone, ritenuto comunemente insieme a Socrate e Aristotele la figura che ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale. Quasi sempre in forma di dialogo, i suoi scritti affrontano principalmente il problema culturale rappresentato dalla figura di Socrate e la funzione dei sofisti. Tanti e… Leggi tutto
Dante Alighieri: Convivio, la prima testimonianza dell’italiano moderno
Quando Dante fu allontanato da Firenze, divenne chiara in lui la finalità che la letteratura doveva avere nella società e nel modello di vita elevato degli individui. Tra il 1303 e il 1308 scrisse quindi ‘Il convivio’, che è una vera e propria enciclopedia di ciò che un uomo che vuole dedicarsi all’attività pubblica deve… Leggi tutto
Immanuel Kant: La critica della ragion pura, i limiti della conoscenza umana
Dopo un periodo che gli studiosi chiamano “precritico”, in cui meditò sia sui testi dei filosofi empiristi – in particolare Hume – sia sulle opere dei razionalisti come Leibniz, Kant elaborò la chiave di volta della sua “filosofia critica”, nella Critica della ragion pura (1781), opera in cui esaminò i fondamenti e i limiti della conoscenza… Leggi tutto
Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, il concetto di società e giustizia
‘Dei delitti e dalle pene’ è un trattato scritto nel 1764: al suo interno vengono trattate le varie tipologie di reato e le pene relative a esse. Beccaria sostiene che il nodo che tiene legata insieme la società è la giustizia. Secondo l’autore ogni pena che fa breccia oltre questo nodo è per propria natura… Leggi tutto
Voltaire: Candido, come sopravvivere alle catastrofi naturali
Un evento naturale catastrofico, il terremoto che rase al suolo Lisbona nel 1755, fu la molla che spinse Voltaire a scrivere questo racconto filosofico, che mira a confutare le dottrine ottimistiche e in particolare quella di Gottfried Leibniz. Altro motivo del disincanto del grande illuminista francese è una serie di persecuzioni che lo avevano visto… Leggi tutto
Voltaire: L’ingenuo, un classico della filosofia francese
Se volete approfondire i fondamenti del pensiero illuminista, di cui Voltaire è stato tra i più brillanti e principali esponenti, questa è la lettura che fa per voi. Con il suo tratto dinamico e talvolta drammatico, con lo stile divertente e scorrevole, con i suoi ampi riferimenti alla cultura classica e i suoi passaggi nel… Leggi tutto
Giacomo Leopardi: Zibaldone, la più grande opera del letterato
La più grande opera di Giacomo Leopardi, composta di oltre 4000 pagine vergate tra il 1817 e il 1832. Come indica anche il titolo, che completo è ‘Zibaldone – Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura’, questa è una raccolta di pensieri di vario genere, esattamente come la ricetta emiliana da cui trae ispirazione,… Leggi tutto
Dante Alighieri: Vita nuova, la grandezza stilistica del Poeta
La grandezza della ‘Divina Commedia’ è tale che, al confronto, tutte le altre opere di Dante appaiono minori. È sbagliato però sminuire un capolavoro come ‘Vita nuova’, che rappresenta in maniera eccellente tutta la grandezza stilistica e concettuale del Sommo Poeta. L’amore spirituale di Dante per Beatrice si risolve in un testo conflittuale, a tratti problematico,… Leggi tutto