Il capitano Achab che con la sua baleniera e il suo equipaggio va a caccia dell’enorme balena bianca è entrato nell’immaginario collettivo ed è una vera e propria icona della narrativa moderna. ‘Moby Dick’ racconta di questo avventuroso duello, lasciando ampio spazio a riflessioni e osservazioni di carattere scientifico, religioso e filosofico che Melville in… Leggi tutto
Tag: letteratura americana ottocento
Herman Melville: Bartleby lo scrivano, la più pregiata prosa dell’assurdo
Pubblicato inizialmente come opera anonima, in due parti, nel 1853 sulla rivista ‘Putnam’s Magazine’, questo celebre racconto di Melville fu ispirato all’autore dagli scritti e dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson. Poco fortunato all’epoca della prima pubblicazione, rappresenta uno dei primi esempi della letteratura esistenzialista e un primo, fortunato, passo all’interno della prosa dell’assurdo. Il Bartleby… Leggi tutto
Herman Melville: Io e il mio camino, tra modernità e resistenza al cambiamento
Una delle opere più gustose del grande letterato americano, che si ispira a un evento avvenuto nel 1850: Melville quell’anno si trasferisce in una grande fattoria a Pittsfield, Massachussets. È proprio lì che comincerà a scrivere il suo capolavoro più grande, ‘Moby Dick’. In quella fattoria, nominata Harrowhead, sarebbe rimasto tredici anni ed è lei… Leggi tutto
Nathaniel Hawthorne: Racconti raccontati due volte, la suggestione della tradizione orale
La tradizione orale si perde nella notte dei tempi e ha prodotto i più grandi capolavori nella storia della letteratura mondiale, basti pensare all”Odissea’ o all”Iliade’. In quest’opera Nathaniel Hawthorne si ispira a tale tradizione per rielaborare racconti che, in quest’ottica, sono effettivamente raccontati due volte. In queste pagine troverete sapori di grande suggestione: il… Leggi tutto
Nathaniel Hawthorne: Settimio Felton, l’elisir di lunga vita
Noto anche con il titolo L’elisir di lunga vita questo romanzo di Hawthorne, pubblicato postumo nel 1872, ha come tema centrale l’affannosa consapevolezza umana della brevità della vita. A questo problema prova a trovare soluzione Settimio Felton, un giovane prossimo a divenire ministro di culto nel Massachusetts ai tempi della rivoluzione americana, che si lascia… Leggi tutto
Nathaniel Hawthorne: La lettera scarlatta, l’adulterio più famoso nella storia della letteratura
Uno tra i più grandi classici della letteratura americana, ‘La lettera scarlatta’ racconta la storia di una donna che mette al mondo una figlia durante l’assenza del marito. Hester Prynne, questo il suo nome, rifiuta di rivelare alla comunità puritana del New England il nome del padre della bambina e tenterà, con grande fatica e… Leggi tutto
Walt Whitman: Foglie d’erba, le poesie più suggestive della letteratura americana
Una delle raccolte di poesie più suggestive nella storia della letteratura americana, ‘Foglie d’erba’ è senz’altro il punto più alto della lirica di Whitman . Pubblicato per celebrare il giorno dell’indipendenza americana del 1855, è composto da una lunga serie di versi non divisi in strofe, senza pause: questo rompeva all’epoca tutti i canoni della… Leggi tutto
Henry James: La bestia nella giungla, narrativa innovativa e avvincente
Tra i padri del moderno romanzo e pioniere di una forma narrativa assolutamente innovativa, in questo racconto Henry James ci porta nell’Inghilterra dell’800, dove il protagonista, John Marcher, confida a una sua giovane amica il presentimento che presto la sua vita sarebbe stata rivoluzionata da un evento in agguato, tra le pieghe della sua esistenza,… Leggi tutto
Benjamin Franklin: Autobiografia, aneddoti e osservazioni sui comportamenti umani
Curiosamente, quest’opera autobiografica di un vero e proprio genio del periodo illuminista, uscì inizialmente in lingua francese nel 1792 e soltanto intorno al 1868 fu divulgata in inglese. La storia che leggerete è in effetti l’autobiografia di Benjamin Franklin, ma somiglia più a un romanzo di avventura scritto da Mark Twain: la mente brillante, un’infanzia… Leggi tutto
Walt Whitman: Giorni rappresentativi, la guerra civile americana
Eccoci all’epoca della guerra civile americana: a quel tempo Whitman prestava soccorso negli ospedali da campo dell’Unione e le ristrettezze, le difficoltà, le angosce della guerra costituirono un elemento di estremo contrasto con gli ideali di libertà e gioia di vivere dell’individuo che avevano fondato il credo filosofico del grande poeta. Da questa crisi d’identità,… Leggi tutto