Nella cittadina americana di Hadleyburg, che suscita l’invidia dei borghi circostanti per la sua fama di essere incorruttibile, vivono diciannove notabili, simboli dell’integrità della città. Edward Richards, uno di loro, e la moglie Mary ricevono un sacco contenente monete d’oro per quarantamila dollari e una lettera che descrive come scoprire a quale abitante di Hadleyburg,… Leggi tutto
Tag: letteratura americana ottocento
Mark Twain: Racconti americani, le istantanee di un maestro dell’indagine dell’animo
Oltre che uno dei più grandi narratori della storia, esponente di spicco della letteratura americana dell’Ottocento, Twain è stato anche un acuto, attento, spietato osservatore della realtà quotidiana degli uomini. La sua attività di pilota di battelli a vapore lo portò a contatto con una grande quantità di paesaggi, di uomini e donne, ognuno con una… Leggi tutto
Mark Twain: Lo straniero misterioso, fantasia e mistero al servizio di un maestro della letteratura
No. 44 The Misteryous Stranger (Lo straniero misterioso) fu scritto nel 1916 e pubblicato postumo. Lo straniero del romanzo di Twain non è altro che Satana in persona. Un Satana, in realtà, ben diverso da come ce lo potremmo aspettare. È un emissario del caos, è la voce della verità. Si presenta sotto le spoglie di… Leggi tutto
Herman Melville: Billy Budd marinaio, le ingiustizie che opprimono l’uomo comune
Scritto probabilmente nel 1891, anno di morte dell’autore, ma pubblicato solo nel 1924, è l’affascinante storia di un marinaio e della nave su cui aveva navigato, ‘l’Indomitable’. Ambientato all’epoca delle repressioni degli ammutinamenti che puntualmente si verificavano sulle navi inglesi durante le grandi battaglie navali contro la flotta francese, Billy Budd si guadagna la stima… Leggi tutto
Herman Melville: Benito Cereno, avventure in alto mare
In quest’opera Melville si spinge di nuovo in alto mare, per raccontare una giornata indimenticabile del 1799 sulla nave spagnola San Dominique, in Cile. Sulla nave riesce a salire il capitano Delano, che si trova da quelle parti per fare rifornimento di acqua. Una volta a bordo, scopre che lo scopo del viaggio è il… Leggi tutto
Harriet Beecher Stowe: La capanna dello zio Tom, simbolo universale di tutti gli oppressi
‘La capanna dello zio Tom’ fu pubblicato per la prima volta a puntate sul National Era nel 1852, un giornale di Washington di impronta abolizionista. Il romanzo, che ebbe un successo immediato grazie a una scrittura molto efficace. Racconta una verità spietata che era pratica quotidiana in quell’America dell’Ottocento prima dello scoppio della Guerra Civile… Leggi tutto
Henry James: Ritratto di signora, la fuga alla ricerca della felicità
Cosa scaturisce dall’unione tra la visione di un autore tra i più innovativi della prosa moderna e il canovaccio più classico nella storia della letteratura di tutti i tempi, ovvero la fuga dalla propria patria alla ricerca della felicità in un mondo nuovo? Uno dei grandi capolavori scritti da Henry James. È, questa, un’avventura psicologica,… Leggi tutto
Louisa May Alcott: Piccole donne, uno dei romanzi più amati della letteratura americana
Pubblicato inizialmente in due volumi nel 1869 e 1869, è probabilmente uno dei romanzi più famosi e amati nella storia della letteratura americana. Le quattro sorelle March, protagoniste della storia, ricalcano le vicende della famiglia dell’autrice e le loro vicende sono quelle tipiche dell’adolescenza, con i problemi di crescita e di estrazione sociale che trasformeranno… Leggi tutto
Joseph Conrad: Il duello, rivalità e onore nell’epoca napoleonica
D’Hubert e Feraud sono due tenenti degli ussari, due uomini pronti a dare la vita per il loro imperatore Napoleone. La loro interminabile disputa avrà inizio per futili ragioni nella Strasburgo di inizio Ottocento, ma andrà avanti nel tempo per l’onore di entrambi. Nei vari scontri riporteranno ferite gravi nel fisico e nell’orgoglio, e il mistero… Leggi tutto
Mark Twain: Le avventure di Huckleberry Finn, celebre seguito di Tom Sawyer
‘Le avventure di Huckleberry Finn’ è il secondo più famoso romanzo di Mark Twain e uno dei testi più importanti nella storia della letteratura americana. Costituisce l’ideale seguito del suo più grande successo, ‘Le avventure di Tom Sawyer’. Le avventure del giovanissimo Huck, che discende le rapide del fiume Mississippi su una zattera in compagnia… Leggi tutto