Emily Bronte: Cime tempestose, classico assoluto della letteratura inglese

Quando questo romanzo uscì, nel 1847, venne firmato con lo pseudonimo di Ellis Bell: dietro di esso si nascondeva il nome di Emily Brontë, e ‘Cime tempestose’ divenne un classico assoluto della letteratura inglese, anche se la critica contemporanea non seppe apprezzarne l’innovativa struttura. Anche la trama apparve inedita per la letteratura inglese del Diciannovesimo… Leggi tutto

Jane Austen: L’abbazia di Northanger, primo romanzo di un’autrice leggendaria

Una lettura nella lettura: è quella compiuta dalla protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Jane Austen, che si intrufola di nascosto nell’antica dimora medievale del padre del suo fidanzato alla ricerca di alcuni misteriosi manoscritti. Catherine finirà con lo scoprire un atroce delitto di cui sembra essere autore proprio il generale Tilney. Arricchito… Leggi tutto

Rudyard Kipling: Il libro della giungla, un classico che ispira ragazzi e adulti

Una delle raccolte di racconti più famosi della storia, quest’opera di Kipling  fu pubblicata su diverse riviste e quotidiani tra il 1893 e il 1894 ed è frutto non solo della sua fantasia, ma anche del suo lavoro come giornalista che lo portò per sei anni come inviato a Bombay, dove già aveva trascorso l’infanzia. La… Leggi tutto

Rudyard Kipling: Capitani coraggiosi, un meraviglioso romanzo di formazione giovanile

Come molte opere di fine Ottocento, anche questo romanzo per ragazzi di Kipling uscì inizialmente a puntate sulla rivista statunitense ‘MacClure’s Magazine’ a partire dal 1897. E’ la storia, dal classico canovaccio della formazione giovanile, di Harvey Cheyne: un quindicenne figlio di un magnate che vive nell’agio ma non conosce il valore della fatica e… Leggi tutto

Rudyard Kipling: Kim, uno tra i migliori 100 libri inglesi del ventesimo secolo

Pubblicato inizialmente a puntate nel 1900, ‘Kim’ è un romanzo picaresco ambientato nell’India coloniale dell’Ottocento, all’epoca del conflitto del Grande Gioco che vide contrapposto l’Impero Russo e quello Britannico. Considerato unanimemente uno tra i migliori 100 libri in lingua inglese del Ventesimo Secolo, Kipling offre un quadro brillante dell’Asia centrale, con le sue popolazioni variegate… Leggi tutto

Jane Austen: Orgoglio e pregiudizio, una delle commedie più amate della letteratura inglese

Questo romanzo, tra i più importanti nella storia della letteratura inglese, fu rifiutato da un editore di Londra e fu pubblicato in forma anonima soltanto nel 1813. Jane Austen lo iniziò quando aveva ventuno anni. Narra la storia di cinque sorelle della famiglia Bennet, seguendo gli intrecci sentimentali fra le ragazze e i loro corteggiatori.… Leggi tutto

Jane Austen: Emma, la rivoluzione di una protagonista indipendente

In questo romanzo, Jane Austen tratteggia per la prima volta una protagonista che viene descritta come bella, ricca e indipendente. Non ha problemi economici, è immune all’amore romantico e al desiderio, non ha intenzione di sposarsi: è qui che si nota una grande differenza con i suoi lavori precedenti, dove il tema del matrimonio era… Leggi tutto

Jane Austen: Ragione e sentimento, storia indimenticabile di due sorelle

Uno dei romanzi più celebri della grande scrittrice britannica, ebbe enorme successo già all’epoca della sua uscita, datata 1811 e firmato anonimo. La storia delle due sorelle Dashwood, dal carattere opposto, dà anche il titolo al libro: la più grande, Elinor di 19 anni, rappresenta la ragione. La più piccola, Marianne di 17, il sentimento.… Leggi tutto

Joseph Conrad: Il duello, rivalità e onore nell’epoca napoleonica

D’Hubert e Feraud sono due tenenti degli ussari, due uomini pronti a dare la vita per il loro imperatore Napoleone. La loro interminabile disputa avrà inizio per futili ragioni nella Strasburgo di inizio Ottocento, ma andrà avanti nel tempo per l’onore di entrambi. Nei vari scontri riporteranno ferite gravi nel fisico e nell’orgoglio, e il mistero… Leggi tutto

Robert Louis Stevenson: Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde, la doppia natura dell’uomo

Probabilmente il più famoso romanzo di letteratura fantastica di tutti i tempi, pubblicato nel 1886, pochi libri nella storia contemporanea hanno avuto lo stesso successo, la stessa suggestione e la stessa capacità di entrare nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune come questo capolavoro di Stevenson. L’ambiguità dell’animo umano, il fascino del male e del lato… Leggi tutto