Prima tragedia scritta dal grande autore in un periodo compreso tra il 1816 e il 1820, fu dedicata al suo amico Claude Fauriel, noto critico letterario francese, e fu pubblicato in un periodo di grande turbolenza nei rapporti tra italiani e austriaci. Infatti in quest’opera Manzoni condanna in maniera ferma, a tratti feroci, le discordie… Leggi tutto
Tag: letteratura italiana ottocento
Carlo Collodi: Pinocchio, una storia per ragazzi che in realtà è per adulti
Pinocchio è un classico della letteratura per ragazzi. Il romanzo narra delle avventure del burattino Pinocchio a cui cresce il naso per ogni bugia che dice e dopo un lungo percorso di maturazione e apprendimento riesce a diventare un ragazzino vero. Un libro che la tradizione italiana vuole per i più piccoli ma che in… Leggi tutto
Edmondo De Amicis: Libro Cuore, testo fondamentale della nostra letteratura
De Amicis scrisse questo romanzo tra il 1879 e il 1885, ispirato dalle vicende scolastiche dei suoi due figli, Ugo e Furio. Fu pubblicato per la prima volta nel 1886 come libro per ragazzi e riscosse un successo tale che ‘Cuore’ divenne velocemente un punto di riferimento in qualità di testo di formazione per i… Leggi tutto
Edmondo De Amicis: Sull’oceano, storia di quando gli emigrati eravamo noi
C’è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di… Leggi tutto
Giovanni Verga: Mastro Don Gesualdo, l’emblema del ciclo dei vinti
Probabilmente l’opera più conosciuta della produzione verghiana, ‘Mastro don Gesualdo’ fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato da Verga, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo,… Leggi tutto
Giovanni Verga: I Malavoglia, uno dei testi italiani più studiati
Pubblicato a Milano per la prima volta nel 1881, ‘I Malavoglia’ è il romanzo più conosciuto di Verga. La storia si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paese della Sicilia dove in un arco temporale di tre lustri è protagonista la famiglia Toscano e il suo declino inesorabile. L’ambientazione, come in molti altri lavori dell’autore… Leggi tutto
Giovanni Verga: Vita dei campi, storie di amore e passione
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo ‘Vita dei campi’.… Leggi tutto
Emilio Salgari: La tigre della Malesia, Sandokan e i personaggi più evocativi della letteratura italiana
Kabir Bedi deve gran parte della sua notorietà al fatto di aver vestito sul piccolo schermo i panni di Sandokan. Tutto nasce da questo romanzo di Salgari, forse il suo più famoso, sicuramente quello che presenta i personaggi più evocativi e celebrati nella storia della letteratura d’avventura italiana: oltre a Sandokan, sono qui presentate per… Leggi tutto
Emilio Salgari: Il Corsaro Nero, primo dei cinque romanzi del ciclo dei corsari delle Antille
Il primo dei cinque romanzi del ciclo dei corsari delle Antille, questo romanzo di avventura è uno dei più famosi della prolifica produzione di Salgari anche grazie al grande fascino del suo protagonista: un corsaro di nero vestito, scuro e spettrale, al timone di una nave chiamata Folgore. E‘ anche grazie a lui che i lettori… Leggi tutto
Emilio Salgari: I misteri della giungla nera, l’esordio di Tremal-Naik
Fa qui per la prima volta la sua comparsa un personaggio amatissimo da tutti i lettori del genere avventuroso: Tremal-Naik, un cacciatore di serpenti solitario che si muove insieme al fedele compagno Kammamuri. Come sempre Salgari attinge dalla fantasia più ispirata per modellare una storia che vede nel ruolo di antagonista il diabolico Suyodhana, la presenza… Leggi tutto