Il nostro comune amico di Charles Dickens: l’esca economica che piega l’indole umana

Come gran parte della produzione di Dickens, anche questo romanzo fu pubblicato a puntate nella primavera del 1864 in venti fascicoli. Rispetto alle altre opere più famose del grande scrittore inglese, qui una trama ricca di azione e colpi di scena viene preferita al puro racconto delle classi sociali più disagiate del Regno Unito di… Leggi tutto

Alessandro Manzoni: Il conte di Carmagnola, prima tragedia del grande autore

Prima tragedia scritta dal grande autore in un periodo compreso tra il 1816 e il 1820, fu dedicata al suo amico Claude Fauriel, noto critico letterario francese, e fu pubblicato in un periodo di grande turbolenza nei rapporti tra italiani e austriaci. Infatti in quest’opera Manzoni condanna in maniera ferma, a tratti feroci, le discordie… Leggi tutto

Matilde Serao: Il ventre di Napoli, il realismo spietato di una grande autrice

Ne “Il ventre di Napoli” la Serao ripercorre direttamente, ma con un’originalità tutta sua, il realismo di Hugo e di Zola. Scritto all’indomani dell’epidemia di colera del 1884, è quasi una ricerca antropologica sullo stato di degrado in cui ristagnano alcuni quartieri della città di Napoli.  ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO… Leggi tutto

Edith Warthon: L’età dell’innocenza, le ipocrisie della società all’inizio del Novecento

Archer, già fidanzato con May, s’innamora profondamente di Ellen, moglie separata di un corrotto conte polacco. Ellen è una donna che ha deciso di vivere libera e non viene accettata in una società estremamente formale come quella dell’alta società di New York agli inizi del ‘900. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON (KINDLE) ACQUISTA L’EBOOK SU KOBO… Leggi tutto

Il capolavoro di Jules Verne: Il giro del mondo in 80 giorni

Sappiamo che Verne, con le sue storie ambientate nell’aria, nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi marini, ha fondato il genere fantascientifico ed è stato anche una grande fonte di ispirazione per scienziati e invenzioni tecnologiche delle epoche successive. Ma il grande scrittore francese ottenne un successo enorme anche come autore di testi di avventura,… Leggi tutto

Il ciclo lunare di Jules Verne: Intorno alla luna

Di tutte le suggestioni che Verne provò durante la propria carriera di scrittore e sperimentatore scientifico, quella del viaggio sulla luna fu certamente centrale. Iniziando con il romanzo ‘Dalla terra alla luna’, il grande scrittore francese iniziò il proprio personale viaggio dalla nostra terra al suo satellite che lo portò a scriverne il seguito. ‘Intorno… Leggi tutto

Il primo romanzo di Charles Dickens: Il Circolo Pickwick

Unanimemente considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese, questo è il primo romanzo di Charles Dickens. Pubblicato nel 1836 a fascicoli, è un affresco di un’Inghilterra ancora non stravolta dalla rivoluzione industriale e quindi meno severa e spietata nei rapporti umani, familiari e lavorativi. ACQUISTA L’EBOOK SU AMAZON L’autore mutò progressivamente questa visione nel… Leggi tutto