Datato 1850, questo insolito e meraviglioso romanzo di Dumas arriva in un momento nel quale in Francia è già esploso il successo di classici come ‘I tre moschettieri’ e ‘Il Conte di Montecristo’. Forse per allontanarsi da situazioni e personaggi che gli hanno dato la fama ma che rischiano di ingabbiarne la fantasia, l’autore si sposta… Leggi tutto
Tag: parigi
Alexandre Dumas: I Borgia, il Rinascimento italiano raccontato da un maestro della letteratura
Dumas è stato uno dei più grandi scrittori della sua epoca, capace di creare personaggi leggendari nella storia della letteratura e di portarli nell’immaginario collettivo: dai tre moschettieri a Robin Hood al Conte di Montecristo. Ma è stato anche, e questa parte della sua produzione è meno conosciuta ma non meno suggestiva, un attento narratore di… Leggi tutto
Emile Zola: Il ventre di Parigi, illuminante istantanea sui giochi di potere
Terzo romanzo del famoso ciclo dei ‘Rougon-Macquart’, è ambientato nella Francia dell’impero di Napoleone III e racconta la storia di un giovane oppositore del governo, Florent, per questo motivo deportato a Guyana e poi capace di ritornare a Parigi sette anni dopo. La passione per la politica del protagonista e il tragico susseguirsi degli eventi… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Vent’anni dopo, la parte centrale del ciclo dei moschettieri
Del ‘Ciclo dei moschettieri’, questo è il romanzo centrale. Pubblicato a puntate sulla rivista ‘Le Siècle’ nel 1845, prende inizio naturalmente da vent’anni dopo la fine de ‘I tre moschettieri’ e mantiene lo stile brioso e la capacità di incollare il lettore alle pagine tipica del miglior Dumas. Uno dei migliori romanzi d’appendice della storia,… Leggi tutto
Alexandre Dumas: I tre moschettieri, il romanzo più famoso di tutti i tempi
‘I tre moschettieri’ è uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Pubblicato a puntate per il giornale ‘Le Siècle’ nel 1844, è romanzo di appendice che costituisce il prologo del ‘Ciclo dei moschettieri’ di Dumas padre. La storia racconta le avventure, alla corte di re Luigi XIII a Parigi, nella Francia del 1625,… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo, celebre romanzo di appendice
Completato nel 1844 e pubblicato come serie in 18 parti, questo capolavoro di Dumas è considerato il più famoso romanzo di appendice di tutti i tempi. Con le sue ambientazioni suggestive che toccano l’Italia, la Francia, le coste del Mediterraneo con le sue isole più affascinanti, una collocazione storica che si pone tra la fine… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Robin Hood, uno dei personaggi più amati di tutti i tempi
Uno degli eroi più amati tra i paladini di fantasia venuti a galla all’interno della tradizione popolare europea, Robin Hood è anche tra i più celebri caratteri di tutti i tempi dal punto di vista storico, sociale e dei costumi. Grande difensore dei deboli e della giustizia, personaggio giusto, arciere celebre e astuto stratega, è… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Splendori e miserie delle cortigiane, cronache di un amore avventuroso
Inizialmente questo romanzo di Balzac fu pubblicato in quattro parti tra il 1838 e il 1847. Qui l’autore francese riprende la storia di Lucien de Rubempré, uno dei personaggi chiave del precedente volume delle Illusioni perdute che era stato pubblicato nello stesso arco temporale. E’ un’opera vasta, che intreccia vicende amorose a una trama fitta… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Papà Goriot, testimonianza dei costumi e della società francese
Con ‘Eugenie Grandet’ (Fermento 2015) il grande romanziere francese aveva deciso di dare vita alla ‘commedia umana’: tutti i suoi romanzi e i suoi personaggi sarebbero stati fusi in un’unica opera, dando vita a nuove vicende e nuovi libri, in un quadro d’insieme che avrebbe formato una delle più imponenti, credibili e qualificate testimonianze dei… Leggi tutto
Edmond Rostand: Cyrano de Bergerac, uno dei drammi più famosi della storia
L’opera più celebre del drammaturgo francese Edmond Rostand, il personaggio di Cyrano de Bergerac è uno dei più apprezzati e affascinanti nella storia della letteratura mondiale. Per scriverlo Rostand si ispirò alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, che del Seicento francese era stato un grande protagonista come precursore della letteratura fantascientifica. Portato in… Leggi tutto