Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray, tra il thriller e l’horror

Con la sua prosa intuitiva ma raffinata, lo stile sferzante e sfrontato, l’uso costante di aforismi celebri e paradossi, Oscar Wilde è probabilmente uno degli autori più amati in ogni angolo del mondo. E tutti questi elementi risaltano in uno dei suoi capolavori, ‘Il ritratto di Dorian Gray’, che fu scritto nel 1890 e pubblicato inizialmente… Leggi tutto

Oscar Wilde: Il delitto di Lord Arthur Savile, il terrore di perdere la perfezione

Arthur Savile è un placido esponente dell’alta borghesia della Londra ottocentesca. Il suo unico desiderio è quello di sposare la sua fidanzata e cammina a testa alta come tutti gli uomini che non vedono come sia possibile modificare la tranquilla quotidianità di una vita riuscita e felice. Ma un giorno un chiromante predice al nobile… Leggi tutto

Oscar Wilde: L’importanza di chiamarsi Ernesto, la geniale satira dell’apparire

Commedia teatrale in tre atti, fu portata in scena per la prima volta a Londra nell’inverno del 1895. Il titolo italiano non rende l’idea dell’arguzia e della capacità di Oscar Wilde di giocare con i significati delle parole: nell’originale ‘The importance of being Ernest’ c’è un doppio significato nella parola ‘Ernest’ (che è nome proprio ma,… Leggi tutto

Oscar Wilde: Il fantasma di Canterville, tra i più grandi capolavori di sempre

Pubblicato nel 1887 sulla rivista ‘The Court and Society Review’, è probabilmente il racconto più bello, amato e popolare di Oscar Wilde. Ironico, sorprendente, ambientato in un castello dell’Inghilterra di fine Ottocento infestato dallo sfortunato fantasma di Sir Simon, costretto a trascorrere tra le mura l’eternità fino al compimento di un’antica profezia, è irresistibile al… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal, il più celebre esempio di perdita dell’identità

Come ‘Uno, nessuno e centomila’, anche l’altro più celebre romanzo di Pirandello  vide inizialmente la luce sotto forma di romanzo a puntate per la rivista ‘Nuova Antologia’ nel 1904. Rappresenta il primo grande successo dello scrittore siciliano e racconta in forma autobiografica la storia di Mattia Pascal, protagonista che in una sorta di continuo flashback… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Novelle per un anno, la produzione meno famosa di un grande autore

Se, come drammaturgo, Pirandello  è stato forse il più influente autore della letteratura italiana, non va dimenticata la sua produzione secondaria. E nel corso degli anni, con grande entusiasmo, lo scrittore siciliano scrisse e pubblicò un grande numero di novelle. Infine, nel 1922, decise di rimettere mano a scritti precedenti per migliorarli, modificarli, stravolgerli talvolta,… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Uno, nessuno e centomila, l’opera più famosa

Quest’opera di Pirandello, la sua più famosa accanto a ‘Il fu Mattia Pascal’, è anche l’ultimo romanzo scritto dal grande scrittore siciliano. Fu iniziato nel 1909 ma pubblicato nel 1926 sotto forma di romanzo a puntate per la rivista ‘La Fiera Letteraria’. Il protagonista del libro, tra i più complessi personaggi nella carriera pirandelliana, è Vitangelo… Leggi tutto

Luigi Pirandello: I giganti della montagna, l’opera incompiuta

I giganti della montagna è l’ultima opera di Pirandello , rimasta incompiuta. Una compagnia di attori girovaghi, guidata dalla contessa Ilse, avendo deciso di recitare “La favola del figlio cambiato” (una opera altamente drammatica dello stesso Pirandello) e non trovando accoglienza nei comuni teatri, giunge ad una villa che sembra abbandonata. Gli strani e misteriosi abitanti… Leggi tutto

Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca, apprezzamento dei beni preziosi della vita

Pubblicata nel 1923, “L’uomo dal fiore in bocca”, è un’opera di Pirandello in un solo atto presentata inizialmente sotto il nome di “La morte addosso”. L’opera, breve ma intensa, ripropone al lettore il luogo comune secondo cui alcuni beni si apprezzano solo nel momento del bisogno e nel momento in cui rischiano irrimediabilmente d’esser persi. È… Leggi tutto

Luigi Pirandello: Enrico IV, il contrasto affascinante tra illusione e reale

Uno dei drammi più intensi, riusciti e coinvolgenti di Pirandello racconta la storia di un giovane che, improvvisamente, impazzisce e si convince di essere l’imperatore di Germania. Dopo avere ritrovato la ragione, per una serie di incredibili vicissitudini, sarà costretto a continuare a fingere di vivere una vita che non è la propria. Un classico del… Leggi tutto