Del ‘Ciclo dei moschettieri’, questo è il romanzo centrale. Pubblicato a puntate sulla rivista ‘Le Siècle’ nel 1845, prende inizio naturalmente da vent’anni dopo la fine de ‘I tre moschettieri’ e mantiene lo stile brioso e la capacità di incollare il lettore alle pagine tipica del miglior Dumas. Uno dei migliori romanzi d’appendice della storia,… Leggi tutto
Tag: letteratura francese ottocento
Alexandre Dumas: I tre moschettieri, il romanzo più famoso di tutti i tempi
‘I tre moschettieri’ è uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Pubblicato a puntate per il giornale ‘Le Siècle’ nel 1844, è romanzo di appendice che costituisce il prologo del ‘Ciclo dei moschettieri’ di Dumas padre. La storia racconta le avventure, alla corte di re Luigi XIII a Parigi, nella Francia del 1625,… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo, celebre romanzo di appendice
Completato nel 1844 e pubblicato come serie in 18 parti, questo capolavoro di Dumas è considerato il più famoso romanzo di appendice di tutti i tempi. Con le sue ambientazioni suggestive che toccano l’Italia, la Francia, le coste del Mediterraneo con le sue isole più affascinanti, una collocazione storica che si pone tra la fine… Leggi tutto
Alexandre Dumas: Robin Hood, uno dei personaggi più amati di tutti i tempi
Uno degli eroi più amati tra i paladini di fantasia venuti a galla all’interno della tradizione popolare europea, Robin Hood è anche tra i più celebri caratteri di tutti i tempi dal punto di vista storico, sociale e dei costumi. Grande difensore dei deboli e della giustizia, personaggio giusto, arciere celebre e astuto stratega, è… Leggi tutto
Marcel Proust: Il tempo ritrovato, ultimo volume della Ricerca
‘Il tempo ritrovato’ è il settimo e ultimo volume della ‘Recherche’ di Marcel Proust . Scoppia la prima guerra mondiale e anche in mezzo ai bombardamenti l’ascesa degli arrivisti non ha limiti. Ritornato a Parigi, dopo un soggiorno in una casa di cura, Marcel ritrova gli amici del passato quasi irriconoscibili per l’opera devastatrice del tempo.… Leggi tutto
Marcel Proust: La via dei Guermantes, terzo volume della Ricerca
‘La via dei Guermantes’ è il terzo volume di ‘Alla ricerca del tempo perduto’ di Marcel Proust nel quale si narra di Marcel che inizia a frequentare il salotto il più aristocratico di Parigi: quello dei Guermantes. Da vicino questo ambiente si rivela mediocre, un mondo dove malignità e pettegolezzi s’intrecciano a discussioni di letteratura e… Leggi tutto
Marcel Proust: Sodoma e Gomorra, le ambiguità dell’aristocrazia francese
Marcel Proust rievoca il fascino e le ambiguità del mondo dell’aristocrazia parigina, testimoniandone la disgregazione. Apprende che Charlus è omosessuale e narra le vicende dell’amore di Charlus per il violinista Morel. In seguito a un ritorno a Balbec l’amicizia per Albertine si trasforma in un’intensa passione, nonostante sospetti che anch’essa sia moralmente corrotta. Quando viene… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Illusioni perdute, studio della vita di provincia
Ancora una volta Balzac dedica un approfondito studio alla vita di provincia, portando alla nostra attenzione scene solo all’apparenza di normale quotidianità nel tessuto sociale francese dell’Ottocento. Questo romanzo pubblicato inizialmente in tre parti tra il 1837 e il 1843 fu dedicato a un altro dei grandi scrittori francesi del Diciannovesimo Secolo, Victor Hugo. È la… Leggi tutto
Honoré de Balzac: Splendori e miserie delle cortigiane, cronache di un amore avventuroso
Inizialmente questo romanzo di Balzac fu pubblicato in quattro parti tra il 1838 e il 1847. Qui l’autore francese riprende la storia di Lucien de Rubempré, uno dei personaggi chiave del precedente volume delle Illusioni perdute che era stato pubblicato nello stesso arco temporale. E’ un’opera vasta, che intreccia vicende amorose a una trama fitta… Leggi tutto
Francois de Sade: Le 120 giornate di Sodoma, il ribaltamento di ogni regola sociale
Quattro libertini si riuniscono per alcuni mesi in un castello nella Foresta Nera insieme a quarantadue persone di ambo i sessi destinate a essere utilizzate come strumenti di piacere. Scritto nel 1785, mentre de Sade si trovava imprigionato alla Bastiglia, in questo libro si replica un mondo in miniatura con convenzioni e regole della società… Leggi tutto