Honoré de Balzac: Il colonnello Chabert, la commedia umana

La ‘commedia umana’: tutti i romanzi e i personaggi di Balzac sarebbero stati fusi in un’unica opera, dando vita a nuove vicende e nuovi libri, in un quadro d’insieme che avrebbe formato una delle più imponenti, credibili e qualificate testimonianze dei costumi e della società transalpina della prima parte dell’Ottocento. ‘Il colonnello Chabert’ fa parte di… Leggi tutto

Emile Zola: Nanà, ritratto fedele della ricca borghesia francese

Nono dei venti romanzi del famoso ciclo dei ‘Rougon-Macquart’, è probabilmente quello di maggior successo grazia al suo ritratto fedele della ricca borghesia francese di fine Ottocento. È la storia di una ragazza che viene dai ceti sociali più umili e cerca di inserirsi nella società parigina che conta, di guadagnarne il rispetto. Ottenuto un… Leggi tutto

Emile Zola: Therese Raquin, il disfacimento morale e una travolgente storia d’amore

È uno Zola dal tocco drammatico e intenso quello che vi parlerà da queste pagine. Come anche aveva fatto Marcel Proust nella prima parte della sua Recerche, un altro grande interprete della letteratura francese ottocentesca si confronta con un tema difficile, duro, crudo: quello del progressivo disfacimento morale e antropologico. Un disfacimento che nasce, per… Leggi tutto

Emile Zola: La conquista di Plassans, capolavoro di forza espressiva

Il quarto romanzo della saga dei Rougon-Macquart venne scritto nel 1874 e pubblicato a puntate sul giornale ‘Le Siècle’. Si lega strettamente alla prima parte del ciclo ed è ambientato nuovamente a Plassans, cittadina immaginaria, nella quale si sviluppano giochi di potere, adulteri, intrighi e violenze di personaggi che Zola aveva ideato e approfondito nel… Leggi tutto

Emile Zola: La fortuna dei Rougon, l’inizio di un grande percorso

Del celebre ciclo dei Rougon-Macquart, questo è il prologo. Romanzo scritto da Zola nel 1871, è la storia delle due famiglie e del loro antagonismo, ambientato in una piccola cittadina della Provenza, Plassans, nell’arco di quasi un cinquantennio, il primo dell’Ottocento. Il seme della discordia nasce da una donna, Adelaide Fouquet, che è moglie isterica… Leggi tutto

Emile Zola: I misteri di Marsiglia, suggestivo romanzo di atmosfera

Uscito come romanzo a puntate sulla rivista ‘Messager de la Provence’ nel 1867, all’epoca in cui l’autore stava scrivendo ‘Teresa Raquin’, racconta la storia di due fratelli marsigliesi. Il primo, uomo del popolo, tenta la fuga con Bianca De Cazalis, nipote di un politico che in città ha grande potere e influenza. Arrestato, sarà l’altro… Leggi tutto

Emile Zola: Il ventre di Parigi, illuminante istantanea sui giochi di potere

Terzo romanzo del famoso ciclo dei ‘Rougon-Macquart’, è ambientato nella Francia dell’impero di Napoleone III e racconta la storia di un giovane oppositore del governo, Florent, per questo motivo deportato a Guyana e poi capace di ritornare a Parigi sette anni dopo. La passione per la politica del protagonista e il tragico susseguirsi degli eventi… Leggi tutto

Charles Baudelaire: I paradisi artificiali, tra arte e sostanze che espandono la mente

Uno dei testi più controversi e studiati di Baudelaire: ‘I paradisi artificiali’ è un saggio sugli effetti delle droghe, una dettagliata descrizione delle conseguenze derivate dall’assunzione di sostanze stupefacenti come l’oppio e l’hashish, o alcooliche come il vino. E’ interessante che il poeta francese porti il piano narrativo a trasformarsi in una sorta di progressiva… Leggi tutto

Gustave Flaubert: Madame Bovary, una donna d’azione ante litteram

La passione per l’estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, ‘Madame Bovary’. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un’inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto… Leggi tutto

Gustave Flaubert: L’educazione sentimentale, pregi e difetti morali della Francia ottocentesca

Grande esempio di romanzo ottocentesco, scritto tra il 1864 e il 1869, il successo de ‘L’educazione sentimentale’ fu tardivo nonostante le innovazioni narrative e linguistiche di cui era impregnato. A metà strada tra il romanzo sentimentale, nella tipica tradizione della narrativa francese della metà del Diciannovesimo Secolo, e una sorta di compendio dei costumi della… Leggi tutto