Scritto nel 1862, questo romanzo di Turgenev è considerato dai critici una delle opere esemplari della narrativa del Diciannovesimo Secolo, ma paradossalmente ebbe in Russia meno successo all’epoca della pubblicazione di altri suoi lavori minori. L’opera è tra le più efficaci nel descrivere in modo minuzioso le prime idee rivoluzionarie e il loro diffondersi nel… Leggi tutto
Categoria: Titoli pubblicati Nobel
I libri cartacei ed ebook pubblicati dalla casa editrice Nobel di proprietà del gruppo editoriale Fermento
Voltaire: L’ingenuo, un classico della filosofia francese
Se volete approfondire i fondamenti del pensiero illuminista, di cui Voltaire è stato tra i più brillanti e principali esponenti, questa è la lettura che fa per voi. Con il suo tratto dinamico e talvolta drammatico, con lo stile divertente e scorrevole, con i suoi ampi riferimenti alla cultura classica e i suoi passaggi nel… Leggi tutto
Franz Kafka: America, polemica e satira sociale
Pubblicato postumo nel 1927 America è un romanzo volutamente incompiuto. Il nazismo ne aveva impedito la diffusione in Germania sino al ’45, ma successivamente ottenne un grande successo. La critica di allora lesse nel romanzo un’analisi negativa del lavoro alienato nella società capitalistica e ne apprezzò il tentativo di smascherare la moderna società industriale. La… Leggi tutto
Robert Musil: I turbamenti del giovane Torless, il più grande romanzo di formazione del Novecento
Törless frequenta l’accademia militare ed è ammaliato da istinti primordiali: forza, desiderio di sopraffazione dei più deboli, istinti omosessuali. Ma questa vita è per lui solo fonte d’infelicità e dunque desidera cambiare e comincia l’investigazione su se stesso. Törless attua un processo di cambiamento e di maturazione personale che lo porterà a ripudiare i suoi… Leggi tutto
Robert Musil: L’uomo senza qualità, metafora dell’Europa decadente
L’uomo senza qualità pubblicato in 3 volumi, di cui l’ultimo mai completato, narra del matematico Ulrich e del suo atteggiamento verso la vita. Ulrich cerca invano di comprendere il senso dell’esistenza agendo in modo passivo e indifferente verso la realtà che lo circonda e verso se stesso. Passivo apatico e decadente come l’impero Austro-ungarico che… Leggi tutto
Franz Kafka: Il castello, la burocrazia in chiave oscura e surreale
Opera postuma e pubblicata nel 1926, ‘Il castello’ è l’ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l’iniziale di K., e sappiamo che all’improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra… Leggi tutto
Nathanael West: Il giorno della locusta, ritratto di Hollywood
Ritorna uno dei più celebri romanzi sul mondo del cinema e sulla vita segreta di Hollywood. Da questo libro fu tratto il cult-movie del 1975 con Donald Sutherland e si suppone che uno dei personaggi, Homer Simpson, abbia ispirato proprio il protagonista de “I Simpson”, la serie a cartoni animati più celebre al mondo. La… Leggi tutto
O. Henry: Storie di New York, la nascita del racconto breve americano
Storie di New York è una raccolta di novelle. Possiamo chiamarle il Decameron della New York di cent’anni fa, possiamo definirle vizi letterari, oppure possiamo semplicemente leggerle e trarne un gran godimento, e insegnamenti validi. O. Henry è uno scrittore statunitense degli anni Dieci. Possiamo chiamarlo il padre del racconto breve americano, il François Rabelais del… Leggi tutto
William Butler Yeats: I racconti del rosso Hanrahan, l’essenza dello spirito irlandese
Hanrahan è un maestro girovago: con un calamaio legato al collo da una catenella, il libro di Virgilio e l’abbecedario, si muove tra i villaggi della regione del Kiltartan, in Irlanda. Canta canzoni che lui stesso compone dopo averle sentite dal piviere della montagna o dal vento che spazza la brughiera. È un poeta e conosce… Leggi tutto
Roberto Arlt: Il giocattolo rabbioso, al confine tra disordine e giustizia
Ambientato in una Buenos Aires decadente e piena di riferimenti interculturali dovuti alle continue ondate di emigranti europei, il protagonista adolescente del romanzo vive le sue avventure costantemente contrastate tra il confine delinquenziale e il desiderio di appartenere alla giustizia e all’ordine di tipo militare. In un crescendo di vicende disgraziate, il protagonista, Silvio, finisce per… Leggi tutto